Piscina comunale di Lastra a Signa, la prima stagione invernale è promossa a pieni voti

LASTRA A SIGNA – Oltre1.400 iscritti ai corsi e alle attività, tanti i frequentatori e gli utenti non solo di Lastra a Signa ma anche da fuori Comune. E’ il bilancio della stagione invernale iniziata a ottobre 2022 grazie agli importanti lavori effettuati dal Comune che hanno riguardato l’installazione di una tensostruttura che copre la […]

LASTRA A SIGNA – Oltre1.400 iscritti ai corsi e alle attività, tanti i frequentatori e gli utenti non solo di Lastra a Signa ma anche da fuori Comune. E’ il bilancio della stagione invernale iniziata a ottobre 2022 grazie agli importanti lavori effettuati dal Comune che hanno riguardato l’installazione di una tensostruttura che copre la vasca, oltre a lavori di ristrutturazione degli spogliatoi, il rifacimento del piano natatorio, il rinnovamento e la realizzazione di opere impiantistiche ed edili di manutenzione straordinaria.

I corsi più frequentati sono stati quello di acquagym, di ginnastica adattata AFA, scuola nuoto, nuoto libero. Sono stati inoltre attivati corsi e discipline nuove come pallanuoto e nuoto sincronizzato che hanno riscosso già dai primi mesi un buon successo di iscrizioni (ad esempio nuoto sincronizzato con un gruppo di 15 bambine).

In questo momento la piscina è chiusa poiché i gestori stanno procedendo allo smontaggio della copertura e a lavori di manutenzione e pulizia e riaprirà il 1 giugno, mentre il 5 giugno ripartiranno i corsi. La piscina ospiterà anche i centri estivi promossi insieme a Iride Srl a partire dal 12 giugno. Tutte le informazioni e le attività possono essere reperite sulla pagina Facebook e Instagram “Piscina comunale Solarium”.  “Siamo molto soddisfatti della prima stagione invernale della piscina, – hanno spiegato il sindaco Angela Bagni e il vicesindaco e assessore allo sport Leonardo Cappellini – il progetto della copertura era una sfida che i cittadini hanno raccolto e ripagato come ci aspettavamo viste le tante richieste di iscrizione. E’ un’opportunità importante anche nell’ottica di poter offrire attività che vanno a completare l’offerta di discipline sportive sul territorio: con corsi nuovi, adatti a diverse fasce di età e che promuovo un giusto connubio fra sport e attività di prevenzione per la salute e a favore di corretti stili di vita”.

Soddisfazione anche da parte del presidente di Iride Alessandro Marchi: “Seppur in un primo anno sperimentale e con tutte le difficoltà del periodo, legate all’aumento dei costi dell’energia, non possiamo che essere contenti di questa prima stagione: i numeri parlano chiaro e ci spingono a continuare su questa strada”.