SIGNA – Ombrone e Bisenzio sorvegliati speciali per la forte pioggia di ieri: nella notte è stato attivato l’impianto di sollevamento di Castelletti.
La scorsa notte una pioggia abbondante ha interessato tutto il comprensorio di bonifica n. 3 Medio Valdarno, con innalzamento dei livelli su tutti i corsi d’acqua in gestione al Consorzio e in particolare sui bacini dell’Ombrone Pistoiese e del Bisenzio. A registrare i maggiori e più rapidi incrementi di livello delle acque i canali di bonifica dell’area pratese, tanto che nella notte è stato attivato da parte del Consorzio l’impianto di sollevamento di Castelletti, amministrativamente nel comune di Signa ma sostanzialmente a servizio del sistema delle gore pratesi. L’impianto, composto da 5 pompe idrovore per un totale massimo di sollevamento di 13 mc di acque al secondo, è stato recentemente oggetto di ampliamento con l’installazione di nuove pompe e un potenziamento degli impianti elettrici e dei principali automatismi di controllo.
“L’impianto di Castelletti è assolutamente strategico per la piana fiorentina e pratese – commenta il Presidente del Consorzio Marco Bottino – In caso di condizioni meteo avverse è fondamentale sollevare e scaricare in Ombrone il reticolo di bonifica che viene da Prato, Signa e Campi Bisenzio e che altrimenti non riuscendo a scolare naturalmente potrebbe provocare ristagni e allagamenti in una delle aree produttive più importanti della Toscana”.