Pet, le “linee guida” di Pd e Lista Emiliano Fossi sindaco per mantenere la sicurezza attuale

CAMPI BISENZIO – Garantire i livelli di sicurezza attuali, lavorare per migliorarli coinvolgendo tutti gli attori in campo e respingere i tentativi di allarmismo alimentati dall’irresponsabilità politica di una parte dell’opposizione. Questa la posizione dei capi gruppo Lorenzo Galletti (Pd) e Andrea Stefanini (Lista Emiliano Fossi sindaco) intervenuti durante il consiglio comunale straordinario di ieri […]

CAMPI BISENZIO – Garantire i livelli di sicurezza attuali, lavorare per migliorarli coinvolgendo tutti gli attori in campo e respingere i tentativi di allarmismo alimentati dall’irresponsabilità politica di una parte dell’opposizione. Questa la posizione dei capi gruppo Lorenzo Galletti (Pd) e Andrea Stefanini (Lista Emiliano Fossi sindaco) intervenuti durante il consiglio comunale straordinario di ieri sera sul Pet. “L’attuale situazione che prevede il medico per l’emergenza/urgenza 12h anziché 24h nel nostro Comune – spiegano – non è accettabile. Carenza di medici, abbondanza di dati statistici, confronti con le altre regioni italiane di eccellenza come Lombardia ed Emilia Romagna, pareri dei tecnici e dei sindacalisti intervenuti ieri sera, danno il senso di come sia ormai matura e necessaria una riforma del servizio di emergenza urgenza nei territori della Toscana”. “Sbagliato – aggiungono – farne una questione di campanile o, peggio ancora, l’ennesimo procurato allarme verso la popolazione senza l’appoggio di dati reali. Pensiamo che la battaglia debba essere per il mantenimento o l’incremento dei livelli di sicurezza, per il mantenimento o l’incremento dei fondi investiti nel sistema di emergenza e urgenza, per il mantenimento o l’incremento della tutela e della formazione dei volontari e del personale sanitario. Ed è una battaglia da fare tutti insieme. Fondamentale inoltre la tutela degli investimenti fatti dalle associazioni di volontariato, vero segno distintivo della nostra regione e della nostra comunità, con loro dovrà essere condotta la battaglia per il rispetto dei livelli di sicurezza e con loro siamo aperti al massimo dialogo”.