SESTO FIORENTINO – Il nuovo tratto di viabilità della Mezzana Perfetti Ricasoli (Lotto 5B) inaugurato questa mattina 21 dicembre, collega via Parri con viale Allende a Campi Bisenzio Ecco alcune informazioni tecniche: il viadotto in esame presenta due campate, ciascuna di luce pari a 66 metri, l’impalcato è costituito da un sistema misto acciaio-calcestruzzo. Ha una larghezza costante pari a 13,50 m per tutto lo sviluppo dell’opera.
La struttura principale dell’impalcato è composta da due travi a doppio T ad anima verticale ottenute per composizione saldata di lamiere in acciaio corten S355, poste ad un’interasse di 7,50 m. Trasversalmente le travi principali sono collegate tra di loro da traversi ad anima piena in acciaio corten. L’impalcato è solidale alla sovrastante soletta in cemento armato, il cui spessore è pari a 25 cm.
La soletta ha uno spessore pari a 25 cm ed è in conglomerato cementizio gettato in opera su predalles metalliche tralicciate. Le velette laterali sono anch’esse in lamiera di acciaio tipo corten. Il vincolamento dell’impalcato è composto da isolatori a scorrimento su superficie curva, detti pendoli attritivi. Dal punto di vista stradale, la sezione trasversale che ospita il piano viabile di larghezza pari a 10,50 m è composta da: due corsie di marcia da 3,75 m oltre banchine da 1,5 m, due cordoli da 1,50 m ciascuno per l’alloggiamento della barriera di sicurezza, del parapetto e del marciapiede di servizio.
Le sottostrutture sono composte da due spalle e una pila in cemento armato ordinario gettato in opera. Le spalle, del tipo tradizionale in cemento armato presentano l’elevazione, che in pianta ha una forma a C, composta dal muro frontale di spessore costante pari a 2,30 m e dai muri laterali che, invece, sono a spessore variabile, da 0,4 m in testa a circa 1,5 m alla base. Completano le spalle il plinto di fondazione che in pianta presenta una forma rettangolare di dimensioni 15,80 x 16 m, con spessore costante pari a 2,20 m. La fondazione di ciascuna spalla è realizzata con micropali aventi lunghezza di 18 m.
La pila centrale è anch’essa in cemento armato gettata in opera, con l’elevazione formata da una lama di spessore pari a 1,30 m. In verticale la sezione del fusto della pila è a sezione variabile con larghezza di 7,05 m alla base e 9,80 m in sommità. La fondazione è composta da un plinto, avente dimensioni in pianta di 12 m x 7,40 m e spessore 2 m. La fondazione è realizzata con micropali aventi lunghezza pari a 18 metri.