Parco della Piana: più verde e promozione delle attività agricole

SESTO FIORENTINO – Approvato dal consiglio della Città Metropolitana l’accordo di programma per interventi di forestazione, imboschimento e promozione delle attività agricole nel Parco agricolo della Piana Fiorentina. L’accordo, illustrato da Alessandro Manni, consigliere delegato all’ambiente, è stato sottoscritto da vari enti istituzionali: oltre alla Città Metropolitana, hanno aderito la Regione Toscana, i Comuni di […]

SESTO FIORENTINO – Approvato dal consiglio della Città Metropolitana l’accordo di programma per interventi di forestazione, imboschimento e promozione delle attività agricole nel Parco agricolo della Piana Fiorentina. L’accordo, illustrato da Alessandro Manni, consigliere delegato all’ambiente, è stato sottoscritto da vari enti istituzionali: oltre alla Città Metropolitana, hanno aderito la Regione Toscana, i Comuni di Prato, Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Calenzano, Signa, Carmignano, Poggio a Caiano, la Provincia di Prato e l’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Il progetto di realizzazione del parco viene delineato e finanziato sia nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014/2020, sia nell’ambito del Documento di Economia Regionale 2016, con risorse disponibili per la realizzazione degli interventi che ammontano a 4.250.000 euro e sono a carico del bilancio regionale.  “L’atto registra l’importanza di mitigare i problemi ambientali della zona”, secondo Riccardo Lazzerini (Territori Beni Comuni) che si è astenuto sulla delibera. Per Stefania Collesei (Pd) “è molto importante che la Regione riconosca il ruolo della Città Metropolitana anche in questo aspetto. Sono necessari interventi di ripiantumazione nell’area”. La Regione, infatti, per evidenti esigenze di unitarietà degli interventi, è individuata nell’accordo come soggetto attuatore degli interventi di piantumazione delle aree pubbliche messe a disposizione dai Comuni, la cui progettazione sarà elaborata dagli uffici regionali in raccordo con gli stessi Comuni. Per Marco Semplici (FI) “si mettono in campo norme di vigilanza in vista di un risultato costruttivo. Il consiglio ha quindi approvato all’unanimità un ordine del giorno, proposto da Manni alla Commissione Affari Generali, presieduta da Stefania Collesei, e portato al consenso dell’assemblea, con il quale si invita il sindaco metropolitano ad attivarsi affinché la Città Metropolitana di Firenze svolga un ruolo di coordinamento tra le proprie attività di pianificazione strategica e territoriale e le iniziative operative che scaturiranno dall’attuazione dell’accordo di programma “al fine di renderle coerenti”.