Oltre 3mila firme per il Comitato Salviamo il parcheggio pubblico di viale XX Settembre

SESTO FIORENTINO – Sono state 3.260 le firme raccolte da maggio a luglio dal comitato “Salviamo il parcheggio pubblico di viale XX Settembre”, un risultato inaspettato anche per lo stesso comitato, come ha detto il coordinatore Wladimiro Gasparri questa sera nel corso dell’assemblea alla Casa del popolo di Colonnata. “Secondo noi è stato un successo […]

SESTO FIORENTINO – Sono state 3.260 le firme raccolte da maggio a luglio dal comitato “Salviamo il parcheggio pubblico di viale XX Settembre”, un risultato inaspettato anche per lo stesso comitato, come ha detto il coordinatore Wladimiro Gasparri questa sera nel corso dell’assemblea alla Casa del popolo di Colonnata. “Secondo noi è stato un successo strepitoso – ha detto Gasparri – la petizione è stata depositata in Comune e avremmo dovuto avere una risposta entro 30 giorni: stiamo ancora aspettando. Tutto tace”. Gasparri ha spiegato che la Conferenza dei servizi che avrebbe dovuto tenersi a luglio scorso è stata rinviata alla metà di ottobre.

comitato park 1“Perchè – ha detto il coordinatore del Comitato – la Regione ha chiesto informazioni all’amministrazione comunale sulla variante di Doccia. E’ stata presentata una interrogazione in consiglio regionale alla quale risponderà l’assessore regionale all’urbanistica”. Nel frattempo il Comitato ha presentato una propria osservazione alla variante di Doccia e una segnalazione alla Procura della Corte dei Conti per danno erariale. “La corte dei conti ha acquisito la segnalazione – ha detto Gasparri – non avendo ricevuto nessuna risposta di archiviazione immaginiamo ci sia una indagine. Questa segnalazione è frutto di una lunga discussione nel comitato ma è stata anche sollecitata da alcuni rappresentanti dei partiti della maggioranza e della opposizione del consiglio comunale”.  Nel corso dell’assemblea Gasparri ha spiegato il motivo per cui si ipotizza il danno erariale.

comitato park 2“Il parcheggio è un bene pubblico – ha detto Gasparri – destinato a pubblico servizio in essere. I beni pubblici non possono essere dati ai privati se non nei modi previsti dalla legge. La forma della retrocessione invece si applica solo in caso di espropriazione, mentre nel parcheggio di viale XX Settembre non c’è stato esproprio perchè il parcheggio arriva nel patrimonio comunae come oneri di urbanizzazione. Non si può retrocedere: ecco i dubbi per danno erariale”.

Il coordinatore ha poi ricordato che della segnalazione alla Procura della corte dei conti è stato già avvisato il presidente del consiglio comunale.

Elena Andreini