SIGNA – Tante le iniziative che animeranno l’estate signese 2023: “Notturno… E oltre” è infatti un calendario ricco di appuntamenti fra mostre, libri concerti e spettacoli teatrali. In partenza venerdì 23 giugno, ad aprire il programma la presentazione del volume “L’antico ponte di Signa. Storia, arte e architettura di un simbolo del territorio” edito da Signa Temporis. “Apriamo l’estate signese andando a ripercorrere la storia del simbolo più caratteristico del nostro territorio, il ponte sull’Arno, – afferma il sindaco Giampiero Fossi – grazie alle preziose ricerche del gruppo di Signa Temporis sono emersi reperti, documenti, testimonianze che ci aiutano a ricostruire i passaggi storici e architettonici che hanno portato alla realizzazione dell’attuale ponte. Ma tante sono le iniziative in programma, un calendario vario che abbraccia più di un mese di eventi per un programma eterogeneo che tenga alto il livello qualitativo dell’offerta culturale e possa abbracciare in modo trasversale tutte le generazioni”
Fra gli eventi da segnalare (nella locandina che pubblichiamo il programma completo) i due spettacoli di Luglio Bambino 2023, che quest’anno spegne trenta candeline, rispettivamente a villa Alberti il 1 luglio e al Parco dei Renai domenica 2, la 44° “Sagra del ranocchio” e il tradizionale volo di Cecco Santi al Circolo Ricreativo di Lecore. Sabato 15 luglio il “Tartufo” di Molière a cura della Compagnia Mald’Estro e, a chiudere il calendario di eventi, “Notte d’amore”, una passeggiata notturna all’interno del Parco di Villa Alberti con intermezzi di poesie recitate dalla Compagnia Mald’Estro, “un’occasione per scoprire uno dei luoghi più belli e suggestivi del nostro territorio”, ha aggiunto il sindaco Fossi.