FIRENZE – A volte occorrono giorni di lavoro, per qualcuno anche notti, ma poi si è premiati dal risultato. Non chiamatele torte, sono delle vere e proprie opere d’arte. Il cake design, la torta che definirla tale è una limitazione, non è solo arte culinaria, ma creatività e artigianato puro. Dolce come lo zucchero tradisce lo stile anglosassone, ma la capacità italiana ha tradotto il cake design declinandolo nei gusti europei ed è nato un brand italiano. Di golosità dolci e salate se ne possono trovare molte in questi giorni alla Mostra dell’Artigianato di Firenze alla Fortezza da Basso, che riserva alle varie tipicità regionali e internazionali il piano attico del padiglione Spadolini. Seimila metriquadri in omaggio alle proposte più esclusive e gustose dei vari territori, un viaggio multisensoriale a spasso fra i sapori tradizionali della nostra terra e l’infinita varietà di prodotti e ricette di paesi lontani. Al piano attico del Padiglione Spadolini riflettori puntati sulla mostra Dolci Arti … Squisiti mestieri, un evento ricco di suggestioni visive ed irrepetibili, dove il binomio ‘cake design – artigianato’ si fonde per creare un irresistibile piacere destinato a durare un solo boccone. “Le nostre creazioni hanno riscosso molto successo nel pubblico che domani potrà imparare come preparare fiori, cake pops, ma anche come modellare scarpine, creare il pesce Nemo e gli infiniti drappeggi che ornano le nostre simpatiche torte artistiche” commenta Silvia Scuffi Abati, curatrice della mostra.
In programma al Padiglione delle Nazioni, allo spazio Bellezza e Benessere, alle 18,30 la Conferenza “Benessere e Naturopatia” a cura di Silvia Esposito; alle 20,30 dimostrazioni di Massaggi dermorelax dal vivo a cura di Estetica Elisir.
Al Padiglione Ghiaie (Regione Lazio) la sezione MAKERS – nuovi artigiani digitali, ci mostra le famose stampanti 3d al lavoro, plotter verticali e tanto altro. Ci sono spazi per i bambini e uno speciale della Regione Lazio dedicato a DiScienza, dove saranno presentati progetti e offerte attività a rotazione di LightLab (attività alla scoperta dei Led ispirata al workshop del collettivo Graffiti Research Laboratory), Officina Robot (un laboratorio per costruire il più semplice dei robot da materiali di uso comune), Razzi ad aria (capire la conservazione della quantità di moto e il terzo principio della meccanica attraverso un minirazzo ad aria), Picchio oscillante (scopriamo la forza cinetica e l’attrito costruendo un modello di picchio oscillante), MindBot (Mindbot è un rover controllato dal livello di concentrazione, un esperimento aperto per avvicinarsi alla Brain Computer Interface praticamente misurando l’attività elettrica del cervello è in grado di regolare la velocità dei motori).
Non chiamatele torte, sono opere d’arte alla Mostra dell’artigianato
FIRENZE – A volte occorrono giorni di lavoro, per qualcuno anche notti, ma poi si è premiati dal risultato. Non chiamatele torte, sono delle vere e proprie opere d’arte. Il cake design, la torta che definirla tale è una limitazione, non è solo arte culinaria, ma creatività e artigianato puro. Dolce come lo zucchero tradisce […]
