SIGNA – Presentato ieri a Signa, dal vice-sindaco Sara Ambra, il nuovo servizio di NCC (noleggio con conducente). “E’ il risultato – spiega – di oltre un anno di percorso democratico e partecipato, che ha portato a una radicale riforma e produzione di una serie di atti amministrativi. I più importanti sono l’approvazione di un nuovo regolamento avvenuta in consiglio comunale, la concertazione animata con le associazioni di noleggio con conducente e infine un bando di concorso. In parole povere una delle promesse realizzate a supporto del turismo dopo un lungo lavoro di preparazione con le associazioni di categoria Anitrav, Cna Fita, Confesercenti, Fai-Confccommercio. La concertazione non era obbligatoria per legge ma si è deciso di operare in tal modo per tentare di ottenere il massimo consenso possibile”. Ma cosa è l’NCC? Il “Noleggio con conducente”, a differenza del taxi che è un servizio pubblico a tutti gli effetti e che si attiva su chiamata, è un servizio pubblico per definizione ma di fatto ha logiche private: l’utente e l’autista contrattano infatti liberamente il prezzo e il tragitto e, magari fanno anche un po’ di strada insieme. Ed è soggetto ad autorizzazione del Comune: “A Signa – continua – sono state aumentate le autorizzazioni disponibili. Le motivazioni che hanno permesso questa riparametrazione sono il fatto che negli ultimi anni sono triplicati i flussi turistici e le strutture ricettive potrebbero beneficiare di questo supporto per il turismo. Previsto inoltre che un’autorizzazione, come da legge, sia rilasciata a chi ha un veicolo attrezzato per il trasporto di portatori di handicap grave. Il concorso per ottenere l’autorizzazione è stato semplificato ed è stato messo a costo zero per l’amministrazione perché sono stati azzerati i gettoni presenza ai membri delle commissioni giudicatrici”. E ancora: “Sono stati modificati i criteri per la selezione dei candidati per rendere ancora più di qualità il servizio, di supporto alle attività turistiche, e scegliere i soggetti più competenti, a margine di quelli aventi per legge carattere preferenziale; si è strizzato un occhio all’ambiente perché si è valutato l’impatto ambientale dei veicoli; per la prima volta si è introdotto il criterio della “situazione di precarietà” per dare modo a chi stava fuori dal mercato, di rendersi autonomo”.
Noleggio con conducente: il servizio sbarca anche a Signa
SIGNA – Presentato ieri a Signa, dal vice-sindaco Sara Ambra, il nuovo servizio di NCC (noleggio con conducente). “E’ il risultato – spiega – di oltre un anno di percorso democratico e partecipato, che ha portato a una radicale riforma e produzione di una serie di atti amministrativi. I più importanti sono l’approvazione di un […]
