FIRENZE – Ritorna il consueto appuntamento con la “Domenica Metropolitana”: domenica 6 aprile, infatti, i Musei Civici Fiorentini, insieme a Palazzo Medici, Riccardi saranno visitabili gratuitamente per i residenti della città. In programma non solo aperture museali ma anche numerose visite e attività per adulti e bambini, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da MUS.E.
A partire dai più piccoli a Palazzo Vecchio sarà in programma una divertente attività con protagonista il leone Marzocco, simbolo di Firenze: un video animato permetterà ai bambini di conoscere la storia del Marzocco, dall’antichità fino ai giorni nostri, per poi intraprendere un percorso museale animato alla ricerca dei numerosi leoni e leoncini tra le sale del palazzo. Per le famiglie con bambini, sempre a Palazzo Vecchio, saranno organizzate attività nell’ambito di “Per fare una città ci vuole un fiore”, per i più piccoli, e “Vita di corte”, mentre a Palazzo Medici Riccardi sarà possibile partecipare al percorso animato “A casa Medici nel Quattrocento” mentre al Museo Stefano Bardini ci sarà la visita animata “Un mondo tutto blu”. Per giovani e adulti, invece, in programma le visite a Palazzo Vecchio e ai suoi percorsi segreti.
A Palazzo Medici Riccardi sarà eccezionalmente possibile visitare alcuni ambienti della Prefettura, normalmente non aperti al pubblico, in cui sono custodite opere pregiate, su tutte Il matrimonio mistico di Santa Caterina di Ludovico Cardi detto il Cigoli. Alle collezioni permanenti si affianca la ricca programmazione di mostre temporanee in corso, a cui saranno correlate visite speciali. A Palazzo Vecchio sarà possibile visitare all’interno del percorso espositivo del museo la mostra Thomas J Price in Florence, grande mostra dedicata allo scultore britannico Thomas J Price che si estende anche in Piazza della Signoria con la scultura Time Unfolding e all’interno della collezione permanente del Museo Novecento. Sempre al Museo Novecento sono visitabili due interessanti mostre: la collettiva di artiste Messaggere e la monografica dedicata a Marion Baruch, Un passo avanti tanti indietro. Al MAD – Murate Art District si potranno, invece, visitare le esposizioni di due artisti afrodiscendenti, in occasione della nona edizione del Black History Month dal titolo Tempo rubato: Georges Adéagbo con Divorando le pietre e William Demby con Tremendous mobility.E ancora, sarà possibile prendere parte alle visite guidate per giovani e adulti al Museo Stefano Bardini, al Complesso di Santa Maria Novella, alla Cappella Brancacci a Palazzo Medici Riccardi e al Memoriale delle deportazioni. Tutte le visite guidate e le attività saranno gratuite con prenotazione obbligatoria. Al momento della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone. Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino ad esaurimento posti.
Sara Coseglia