Morti e malori improvvisi, una nuova emergenza? Se ne parla in un incontro organizzato da Corav19-Italia e Difesaminori

FIRENZE – Si intitola “Nuova emergenza: morti e malori improvvisi – Gestione emergenza Covid: la commissione d’inchiesta” l’incontro-dibattito in programma domani, lunedì 19 giugno, alle 18 presso il Cinema Teatro Everest Galluzzo, in via Volterrana 4, Firenze. Interverranno Giovanni Frajese, endocrinologo e professore all’Università di Roma “Foro Italico”, Francesco Borgonovo, vicedirettore del quotidiano “La Verità”, […]

FIRENZE – Si intitola “Nuova emergenza: morti e malori improvvisi – Gestione emergenza Covid: la commissione d’inchiesta” l’incontro-dibattito in programma domani, lunedì 19 giugno, alle 18 presso il Cinema Teatro Everest Galluzzo, in via Volterrana 4, Firenze. Interverranno Giovanni Frajese, endocrinologo e professore all’Università di Roma “Foro Italico”, Francesco Borgonovo, vicedirettore del quotidiano “La Verità”, Alessandro Capucci, cardiologo e professore ordinario presso l’Università Politecnica delle Marche, Olga Milanese, avvocato dell’associazione Umanità e Ragione, Riccardo Rocchesso, editore, Marco Cipolletti, consigliere Regione Abruzzo, Valerio Mancini, consigliere Regione Umbria, e Andrea Asciuti, consigliere del Comune di Firenze.

“La politica non è solo dare risposte, ma qualche volta anche porsi delle domande, – dicono gli organizzatori – in questo caso ce le faremo sulla gestione dell’emergenza Covid e sulla questione dei malori e delle morti improvvise. Il dibattito sull’emergenza malori improvvisi parte dall’Abruzzo il 27 febbraio 2023, con la proposta di un registro malori e screening cardiovascolari, con particolare attenzione alla fascia d’età 0-14”. L’incontro è stato organizzato da Nicoletta Di Santo, Carola Profeta e Luigi Forte referenti dello sportello Corav19-Italia, e Martha Aguilar, vice-presidente del Comitato Nazionale Difesaminori. L’appuntamento inizierà con i saluti di Luigi Forte, modera l’evento il nostro direttore Pier Francesco Nesti.