“Mercoledì da leoni” e “Guarda che luna”: al teatrodante Carlo Monni è estate

CAMPI BISENZIO – “Mercoledì da leoni” e “Guarda che luna”: sono queste le due rassegne estive organizzate dal teatrodante Carlo Monni in collaborazione con l’amministrazione comunale. Due rassegne che andranno ad animare il mercoledì e il giovedì dei campigiani in modo davvero originale. Il mercoledì, infatti, in concomitanza con l’apertura dei vari esercizi commerciali, anche […]

CAMPI BISENZIO – “Mercoledì da leoni” e “Guarda che luna”: sono queste le due rassegne estive organizzate dal teatrodante Carlo Monni in collaborazione con l’amministrazione comunale. Due rassegne che andranno ad animare il mercoledì e il giovedì dei campigiani in modo davvero originale. Il mercoledì, infatti, in concomitanza con l’apertura dei vari esercizi commerciali, anche il teatrodante Carlo Monni resterà aperto. Il giovedì, invece, sarà il teatro ad andare “incontro al territorio” con una serie di spettacoli itineranti nelle piazze e nei giardini di Campi. A presentare entrambi gli appuntamenti Andrea Bruno Savelli (direttore del teatrodante Carlo Monni), Renzo Bernardi (amministratore dell’Accademia dei Perseveranti), il vice-sindaco Monica Roso e Giovanni Grossi (membro della fondazione e parte attiva nella realizzazione del programma estivo. “Si tratta di due momenti – ha spiegato il vice-sindaco Roso – assolutamente in linea con quanto detto all’inizio di questo mandato, ovvero che il teatro deve aprirsi maggiormente nei confronti del territorio”. Concetti ribaditi da Andrea Bruno Savelli, che ha voluto evidenziare come “il teatro sia elemento fondamentale di socialità e socializzazione”. I “mercoledì da leoni” prenderanno il via il 25 giugno con “Young size”, incontro con i ragazzi del corso di formazione “Size” della cooperativa sociale Macramè; giovedì 26, invece, concerto de “I MalViventi” in piazza Fra Ristoro. E poi ancora, solo per citare alcuni degli appuntamenti in programma, un omaggio a Francesco Nuti, un tombolata con Sergio Forconi, una serie di “Incursioni poetiche” accompagnate da una spaghettata a mezzanotte con il Movimento Emancipazione Poesia ma anche, per la rassegna cinematografica “Tutti giù per terra”, “Madonna che silenzio c’è stasera” nei giardini di via Petrarca e la possibilità di portarsi una sedia o un cuscino da casa per assistere allo spettacolo (altrimenti ci pensano gli organizzatori a garantire… l’occorrente). Già, perchè lo spirito dell’iniziativa è proprio questo, ovvero creare qualcosa che riporti la gente nelle piazze e nelle strade, al di là del momento di crisi che stiamo vivendo, in modo da garantire, come recitano i manifesti pubblicitari “una partecipazione eccessiva”. “L’intenzione – ha aggiunto Andrea Bruno Savelli – è quella di ricreare il teatro dell’arte: useremo in camioncino, per il quale ringrazio il Centro Edile di Antonio Montelatici, con un sipario, arriveremo nelle piazze nei giardini e inviteremo le persone ad assistere allo spettacolo”. “Il teatrodante Carlo Monni – conclude Giovanni Grossi – aprirà quando il centro e i suoi negozi saranno aperti: si riprende il filone traciato con AnDante, con l’ultimo dell’anno: portare il teatro alle persone”. Info: www.comune.campi-bisenzio.fi.it