CAMPI BISENZIO – Venticinque giorni di programma “ufficiale”, dal 1 al 25 settembre, con iniziative sparse sul territorio campigiano, più altri cinque, fino alla fine del mese, con altri appuntamenti organizzati presso il “chiosco” di piazza Fra Ristoro. In altre parole “La Meglio Genìa 2016” organizzata dall’amministrazione comunale (in collaborazione con Pro Campi, Confesercenti, Fare Centro Insieme e ChiantiBanca) e presentata questa mattina al cospetto di gran parte dei soggetti che hanno reso possibile la realizzazione del cartellone di eventi (Misericordia Campi, Filarmonica Michelangiolo Paoli, gruppo fotografico “Idea visiva”, Operarte, palestra Restart oltre alla frazione di San Martino). “E’ sicuramente il modo migliore – ha detto il sindaco Emiliano Fossi – per far ripartire la vita della comunità campigiana dopo la pausa estiva oltre a rappresentare un esempio virtuoso della filosofia che contraddistingue questa amministrazione. Con una serata importante come quella del 10 settembre in cui si svolgerà la seconda edizione del “Palio della pecora” che quest’anno è intitolato a Sergio Iorio (per lui era presente il figlio Stefano, n.d.r.) e il cui ricavato sarà interamente devoluto alle popolazioni vittime del sisma che ha sconvolto il centro Italia. Una serata in cui si intrecciano memoria, tradizione, cuore e appartenenza”. Alle parole del sindaco si sono aggiunte quelle di Eleonora Ciambellotti, assessore allo sviluppo economico: “Quella che abbiamo di fronte è una nuova sfida che ci attende e che vuole mettere in mostra la comunità campigiana e le tipicità che la rappresentano, oltre a essere un momento importante di confronto con tutte le realtà dell’associazionismo e del volontariato attive sul territorio”. “In questi anni – ha aggiunto Christian Domizio, presidente di Confesercenti Campi – di strada ne è stata fatta ma soprattutto è cambiata la mentalità dei campigiani”. “Tutto ciò è stato possibile – ha detto Ester Artese, presidente della Pro Campi – grazie al lavoro di squadra portato avanti in questo arco di tempo e che, ne sono sicura, farà ancora meglio in futuro”. Conclusioni invece per Antonio Fusi (ChiantiBanca): “E’ la quinta edizione della manifestazione che sosteniamo e che rappresenta la sintesi migliore di tutto quello che viene fatto a Campi e nel segno della coesione sociale”.
Memoria, tradizione, appartenenza: è “La Meglio Genìa 2016”
CAMPI BISENZIO – Venticinque giorni di programma “ufficiale”, dal 1 al 25 settembre, con iniziative sparse sul territorio campigiano, più altri cinque, fino alla fine del mese, con altri appuntamenti organizzati presso il “chiosco” di piazza Fra Ristoro. In altre parole “La Meglio Genìa 2016” organizzata dall’amministrazione comunale (in collaborazione con Pro Campi, Confesercenti, Fare […]
