Martini, Bargagli e Ridolfi: “Ottima l’iniziativa contro lo spreco alimentare”

CAMPI BISENZIO – Domani inizia a Campi il “Festival dell’economia civile” e “vedendo il programma – dicono i consiglieri comunali Gabriele Martini, Falco Bargagli e Mattia Ridolfi – non possiamo che essere molto soddisfatti per le tante iniziative in programma ma soprattutto per quelle di domani, giovedì 17, e nello specifico il workshop sulle vendite […]

CAMPI BISENZIO – Domani inizia a Campi il “Festival dell’economia civile” e “vedendo il programma – dicono i consiglieri comunali Gabriele Martini, Falco Bargagli e Mattia Ridolfi – non possiamo che essere molto soddisfatti per le tante iniziative in programma ma soprattutto per quelle di domani, giovedì 17, e nello specifico il workshop sulle vendite in eccedenza (14-16) e l’incontro a favore del consumo consapevole e per la lotta allo spreco alimentare che si terrà in sala consiliare dalle 16.30 alle 19 dove sarà ospite anche l’onorevole Gadda, prima firmataria della legge antispreco che ha visto l’Italia dare un contributo importante su questo tema”. “La nostra attenzione – aggiungono – è tanta, testimoniata dal fatto che circa un anno fa abbiamo presentato un ordine del giorno per la firma da parte del Comune di Campi Bisenzio della Carta di Milano, la carta redatta prima di Expo 2015 che ha dato il via a un vero e proprio atto d’impegno sul tema del diritto al cibo e che rappresenta il contributo dell’Italia all’aggiornamento degli obiettivi del millennio delle Nazioni Unite per eliminare la fame entro il 2030”. Nel discorso di presentazione all’atto il consigliere Martini si soffermò proprio sull’educazione e sul ruolo chiave che doveva a nostro modo avere questa rispetto allo spreco alimentare: “Eravamo e siamo tuttora fermamente convinti che sia stato molto utile far aderire il nostro Comune a questa Carta per il sostegno degli importanti valori riassunti all’interno e soprattutto riteniamo che sia fondamentale che nel nostro comune vengano organizzate iniziative come queste, tese a sensibilizzare i cittadini verso questi importanti temi e attuare concretamente quanto scritto nella Carta stessa. Occasioni per portare un contributo fattivo a questi temi vanno sfruttati al massimo soprattutto dalla nostra generazione che si dovrà far carico nei prossimi anni di affrontare a viso aperto queste tematiche”.