CAMPI BISENZIO – Una mappa tematica, digitale e interattiva fatta dai campigiani (ma non soltanto per i campigiani): è un pò questo il progetto “MappaC” presentato oggi dall’assessore Eleonora Ciambellotti e dal fondatore di “Tandem di pace” Giovanni Grossi. Si tratta di un portale, attualmente in via di realizzazione, creato con il progetto “Maps” – la mappatura dei beni comuni della città, sulla falsariga di quanto già realizzato in alcuni capoluoghi (la MappiNa a Napoli, MappaMi a Milano, da cui MappaC dove la C sta per Campi). “La necessità per i cittadini di riappriopiarsi degli spazi cittadini è fortemente sentita dalla nostra amministrazione – ha spiegato l’assessore Ciambellotti, che ha delega all’innovazione ma anche a Ecologia e Ambiente, economia e turismo – per questo è partito il progetto Maps chiamato “ti voglio bene comune”. L’idea è che i beni comuni siano cose innanzitutto comuni, ma anche cose a cui si deve voler bene”. I primi 14 luoghi sono stati scelti dai ragazzi del Liceo Agnoletti, che lo scorso 8 novembre hanno partecipato ad una pedalata per le strade della città organizzata dal tandem di pace. Tra i luoghi individuati – e immortalati dalla fotografa Giulia Madiai – non soltanto i monumenti, ma particolari campigiani meno scontati: il gelato del Fantino, le penne alla pecora del ristorante Angiolino, la fermata del 30 davanti alla Coop, l’atrio del multisala Uci Cinema. “Stavolta eravamo una 40ina di partecipanti – ha detto Giovanni Grossi – la prossima iniziativa, prevista a primavera, sarà non soltanto per gli studenti dell’Agnoletti ma aperti a tutti”. Già prima di allora i cittadini campigiani potranno contribuire inviando immagini e segnalando luoghi al portale MAPpaC.it – Campi è anche su Instagram come #comunecampibisenzio.Il portale non è istituzionale ma gestito assieme alla Pro-loco e a varie associazioni. “La prospettiva alungo termine, conclude l’assessore – è di realizzare anche una App in modo da rendere la mappa sempre più interattiva”.
Francesca Gambacciani