SESTO FIORENTINO – Maggio sarà il mese della Protezione civile, il cui “focus – sottolinea l’assessore alla protezione civile Diana Kapo – sarà centrotrato sulle nuove generazioni”. Il programma coinvolge oltre alla Protezione civile di Sesto Fiorentino (PCSesto), la Polizia municipale, Legambiente, il Cai (Club Alpino Italiano) e Unicoop Firenze. Ed è proprio dall’unione di queste associazioni che è stato realizzato un cartellone di cinque interventi rivolti soprattutto agli studenti, senza dimenticare gli adulti.
Si inizia il 10 maggio con una esercitazione pratica dal titolo “Scuola sicura” per tutte le classi quarte delle scuole primarie. L’esericitazione si svolgerà dalle 8.30 alle 12.30 nel Parco degli Etruschi e vedrà la presenza di oltre 350 bambini.
La new entri in questo programma è il 12 maggio con Liberi dai rifiuti, la “pulizia della Piana con partenza e ritorno dal Polo scientifico (9.30-12.30) a cura di Legambiente, Unicoop Firenze. Per l’occasione sarà cosegnato ai partecipanti un kit di pulizia originale.
Il 13 maggio, invece, si terrà una escursione del Cai pe le seconde classi della sculla media Pescetti, circa 250 ragazzi. Gli studenti e gli operatori del Cai compiranno un percorso urbano fino alla Montagnola. Saranno 4 ore di cammino lungo strade e parchi cittadini, durante il cammini saranno affrontati argomenti a tema. Il 23 maggio il Cai ripeterà l’iniziativa, ma questa volta con 4 classi della seconda media Cavalcanti. La camminata sarà fino a Monte Morello e il coinvolgimento è di 100 studenti. Sarà una camminata alal scoperta di Monte Morello e dei percorsi Cai senza tralasciare la sicurezza. Circa 7 ore di cammino intervallati da isole didattiche sui rischi presenti e come affrontarli e pranzo a sacco tutti insieme. Parteciperanno i volontari della Misericordia e quelli dell’anticendio boschivo La Racchetta.
“Per noi il 2019 è l’anno dei sentieri – dice Stefano Rolle del Cai – abbiamo finito il censimento su 120 Km di sentieri relativo alla segnaletica sparita o rotta. Si parla di una quindicina d pali alti circa due metri che sono scomparsi. Con il progetto Bilanciamoci promosso dal Comune avremo un contributo necessario per sistemare la segnaletica dei sentieri. Come Cai gestiamo i sentieri da una cinquantina di anni e abbiamo speso 80mila euro senza fondi pubblici. Ad occuparsi della segnaletica sarò la cooperativa sociale La Fonte di Cercina”.
A conclusione del programma ci sarà l’ormai storica “Sculacciastrade” la manifestazione di educazione stradale promossa da una quarantina di anni e che ha coinvolto oltre 100mila bambini, dalla Polizia municipale. Quest’anno si svolgerà nel parcheggio esterno del Centro Sesto: saranno coinvolti 450 bambini dai 10 agli 11 anni delle scuole primarie sestesi che, alla guida di biciclette messe a disposizione da Decathlon, dovranno compiere un percorso senza prendere multe per raggiungere il “patentino”. La manifestazione si terrà dal 27 al 30 maggio dalle 9 alle 13.