SESTO FIORENTINO – Sono oltre 100 gli appuntamenti dell’edizione 2017 di Maggio di Libri in programma dal 1 maggio all’8 giugno e che coinvolgerà luoghi diversi e molte associazioni locali oltre che le scuole. Tra le novità anche l’appellativo che l’Anci ha dato a Sesto quale “città che legge”.
“E’ stato fatto un grande lavoro – ha detto il sindaco Lorenzo Falchi – coinvolgendo tutte le realtà del nostro territorio. Abbiamo voluto dare grande attenzione al mondo delle associazioni e delle scuole e organizzato il Maggio secondo alcuni filoni di iniziative”.
Protagonista, quasi assoluto, sarà Pinocchio in tutte le sue “versioni” da quelle scritte, anche in lingue straniere e in dialetto a quelle video.
Martedì 2 maggio in biblioteca si terrà, infatti, la proiezione del primo film realizzato in Italia nel 1911 su Pinocchio con musica originale da Daniele Marchetti della Scuola di musica di Sesto e il 4 maggio sarà proiettato il primo cartone animato italiano realizzato a Firenze nel 1972, mentre una mostra delle tavole il 13 maggio del maestro Giampaolo Talani sarà allestita in Biblioteca.
Altro filone è quello delle liuteria e poi un ritorno “Imparare a leggere i classici”, “Le voci del territorio” e “Letteratura in scena” dedicato alla parola e al teatro.
“Pinocchio è stata la traccia più indagata – spiega la dirigente della Biblioteca Paola Biondi – alla biblioteca esiste un fondo Pinocchio con volumi, fumetti, libri per bambini, dvd, cd, opere di critica e da un po’ di anni anche la raccolta di libri in lingue stranieri e in dialetti (due dialetti diversi dalla Sardegna). Partendo da lì abbiamo cercato di valorizzare il fondo. Ci saranno le passeggiate sul luoghi collodiani che si concluderanno a Villa Gerini con una visita e uno spettacolo itinerante ispirato al precedente spettacolo “Collo di pollo ripieno” scritto da Massini, un’altra passeggiata si chiuderà con una presentazione del libro su Pinocchio”.
Assente da quest’anno “Cacciatori di testi” perché, spiega Biondi “ha esaurito il suo percorso”.