Madri di carta, gli incontri al Centro Civico del Neto

SESTO FIORENTINO – Raccontare una storia attraverso le storie. Sono ripresi gli incontri Madri di Carta con un nuovo progetto ancora sostenuto dall’assessorato alle pari opportunità del Comune. Il gruppo ha quasi raddoppiato il numero delle partecipanti. Il nuovo progetto di Madri di Carta si svolge in 10 incontri e, affermano gli organizzatori “si propone […]

SESTO FIORENTINO – Raccontare una storia attraverso le storie. Sono ripresi gli incontri Madri di Carta con un nuovo progetto ancora sostenuto dall’assessorato alle pari opportunità del Comune. Il gruppo ha quasi raddoppiato il numero delle partecipanti.

Il nuovo progetto di Madri di Carta si svolge in 10 incontri e, affermano gli organizzatori “si propone di sviluppare nella sua prima parte una serie di monologhi relativi alla narrazione, romanzata e in prima persona, della biografia di altrettanti personaggi femminili che nella loro vita abbiano esercitato significativamente una qualche opposizione, resistenza o rifiuto, o abbiano combattuto una forma qualsiasi di violenza, cambiando il proprio mondo e quello degli altri”. Alla fine di questo percorso, insieme a 4 attrici, sarà costruito lo spettacolo “C’è chi dice No” Lo scopo è quello di costruire insieme a quattro attrici lo spettacolo “C’è chi ha detto no”, all’interno del programma delle iniziative intorno alla Giornata contro la violenza sulle donne il 25 novembre.

“La selezione dei personaggi – spiegano gli organizzatori – proposti alla scelta delle partecipanti è stata prodotta avvalendosi del supporto dei due volumi di Storie della buonanotte per bambine ribelli. Il resoconto dei lavori del gruppo durante gli incontri viene redatto sulla pagina pubblica di Madri di Carta su Facebook. Il lavoro finale sarà pubblicato sul blog www.madridicarta.wordpress.com su cui stiamo già inserendo il lavoro concluso nel mese di giugno. Chi volesse aggiungersi al gruppo può inviare un messaggio attraverso la pagina, abbiamo ancora qualche posto disponibile”.

Gli appuntamenti sono ogni lunedì fino al 19 novembre, alle 21.15, al Centro Civico 2 in via Leopardi, 72.