LASTRA A SIGNA – “Made in – Contraffazione”: se ne parla lunedì 22 maggio, con inizio alle 9, a Villa Caruso in un incontro che si propone di affrontare il fenomeno sotto il profilo della prevenzione dei reati e delle opportunità che aziende e consumatori possono avere a disposizione per ridurre i rischi.
Oggi, nessun settore produttivo è risparmiato. Le produzioni del ‘Made In’ sono le più contraffatte e ad essere danneggiate sono le imprese, ma anche e soprattutto i consumatori per salute e sicurezza.
La mattinata di lavori, a cura di Confindustria e dal Comune di Lastra a Signa, si concluderà con l’inaugurazione della mostra “Testimonianze del Made In Italy dagli anni ’50 agli anni ’90 a Lastra a Signa”: mostra di borse e borsette da sera da una collezione privata, organizzata dal Comune di Lastra a Signa.
Interverranno il sindaco Angela Bagni, David Rulli, presidente sezione pelletteria Confindustria Firenze, il Ten. Col. Umberto Piro della Guardia di Finanza, Arcangelo D’Onofrio, Temera Srl, e Marco Cappellini, ViDiTrust Srl.
Alle 11 si terrà un laboratorio di idee con gli studenti con Franco Baccani, presidente Osservatorio Anticontraffazione Cciaa Firenze
La chiusura sarà di Stefano Ciuoffo, assessore alle attività produttive della Regione Toscana. Alle 12.30, infine, l’inaugurazione della mostra.