L’Università ricorda le tre studentesse morte a Tarragona

SESTO FIORENTINO – Mercoledì 4 maggio l’Università di Firenze riprende l’iniziativa di riflessione e dibattito sul ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione per il futuro dell’Italia “Per una nuova primavera delle Università”. “Università: risorsa collettiva e bene pubblico” è il tema dell’incontro che si terrà alle 10 nell’Aula Magna in piazza San Marco, 4, […]

SESTO FIORENTINO – Mercoledì 4 maggio l’Università di Firenze riprende l’iniziativa di riflessione e dibattito sul ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione per il futuro dell’Italia “Per una nuova primavera delle Università”.

“Università: risorsa collettiva e bene pubblico” è il tema dell’incontro che si terrà alle 10 nell’Aula Magna in piazza San Marco, 4, introdotto dal rettore Luigi Dei, con le relazioni di Carlo Trigilia, Vittoria Perrone Compagni, Marco Bindi.

La manifestazione, programmata per iniziativa della Conferenza dei Rettori Italiani in tutti gli atenei lunedì 21 marzo, a Firenze non si è svolta in segno di lutto per il tragico incidente di Tarragona. E alle tre studentesse fiorentine vittime dell’incidente sarà dedicata la serata che conclude l’evento del 4 maggio (ore 20.45 – Aula Magna, piazza San Marco, 4). Le famiglie di Elena Maestrini, Lucrezia Borghi e Valentina Gallo riceveranno la pergamena del curriculum studiorum in Economia Aziendale alla memoria.

Alle 21 “Cultura: un acrobatico equilibrio di conoscenza e creatività”, fiaba scientifico-artistica scritta e interpretata dal rettore Luigi Dei. Tutto l’evento sarà trasmesso in video streaming dal sito www.unifi.it