LuglioBambino il festival metropolitano di teatro, musica, libri e arte

CAMPI BISENZIO – La sua storia affonda le radici a Campi Bisenzio dove LuglioBambino è nato 25 anni fa, da allora di strada ne ha fatta tanta e nel corso degli anni, l’appuntamento con gli spettacoli per i più piccoli, si è trasformato diventando un evento metropolitano e coinvolgendo anche i comuni di Calenzano, Sesto […]

CAMPI BISENZIO – La sua storia affonda le radici a Campi Bisenzio dove LuglioBambino è nato 25 anni fa, da allora di strada ne ha fatta tanta e nel corso degli anni, l’appuntamento con gli spettacoli per i più piccoli, si è trasformato diventando un evento metropolitano e coinvolgendo anche i comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino, Signa, Lastra a Signa, Scandicci. La direzione artistica è da sempre affidata a Manola Nifosì e Sergio Aguirre, l’organizzazione è di AttoDue. Quest’anno la rassegna si svolgerà dal 1 al 17 luglio e ogni città che ospiterà il festival ha individuato la propria vocazione artistica. Così a Campi Bisenzio ci sarà il teatro per ragazzi, a Calenzano il cinema per i ragazzi, a Sesto Fiorentino la letteratura per l’infanzia, a Signa il circo, a Lastra a Signa la musica e a Scandicci l’arte contemporanea.

Dal 1 al 9 di Luglio il Festival si sposta al Parco Iqbal di Campi Bisenzio tutti i giorni dalle 18 alle 23 con laboratori, animazioni, letture, incontri e teatro. Nel pomeriggio laboratori, presentazioni di libri, letture: laboratori di teatro-gioco a cura del Centro Iniziative Teatrali, Laboratorio Yoga family (Ginkgo Lab asd), L’ho fatta grossa – laboratorio di manualità – (Spazio Arte) e letture a cura dell’Associazione Mamme amiche di Campi Bisenzio e il laboratorio di scrittura a cura del Porto delle Storie.

Lo Spazio Libreria sarà gestito da Fahrenheit. Aperto tutti i giorni dalle 18 alle 23 dove si terranno letture, presentazioni di libri e incontri con gli autori. Dal 2 al 5 luglio saranno presentati gli spettacoli in concorso: il 2 luglio  “Mafalda e il suo cagnolino”, il 3 luglio “L’omino del pane e l’omino della mela”, il 4 luglio il teatrino dei burattini di Varese, il 5 luglio “Zac colpito al cuore”. La rassegna proseguirà con “Tre porcellini” e “Oggi sposi ovvero la vera storia di Cenerentola”.

Il 9 luglio al Teatrodante Carlo Monni verrà presentata la produzione del festival e di AttoDue “C’era una volta il flauto magico” di Manola Nifosì.

Dal 10 al 13 luglio LuglioBambino sarà a Calenzano alla biblioteca CiviCa con il cinema e due laboratori per bambini dagli 8 ai 12 anni Fa – stop Motion, Laboratorio di cinema di animazione a cura di Lorenzo Ciacciavicca e I Film in Tasca, Laboratorio di cinema per bambini, condotto da Paolo Beneventi. Il 13 ci sarà Corti da favola- Selezione di cortometraggi internazionali per ragazzi. La giuria di bambini delle scuole di Calenzano sceglierà il Corto vincitore della prima rassegna di Cortometraggi per ragazzi di Calenzano.

Gli spettacoli la sera al Castello di Calenzano, l’10 luglio, Sette in un colpo della compagnia Trabagai (Livorno) ed il 13 lo spettacolo di circo teatro Immaginaria, mentre l’11 alle 18.30 al Parco del Neto si terrà l’animazione circense e di clownerie L’idolo della fantasia con Gunter Rieber (Svizzera).

Lunedì 16 luglio arriverà a Scandicci al Castello dell’Acciaiolo, nel parco del castello alle 18 si terrà il laboratorio Tracce di Colore e la sera alle 21.30 a Pomario lo spettacolo della compagnia Erewhon di Monza L’impronta dei colori, uno spettacolo che attraverso la “magia” del racconto fa scoprire ai bambini la “magia” dell’Arte.

Il festival si chiude il 17 in due luoghi diversi: a Sesto Fiorentino, Biblioteca Ragioniere con lo spettacolo di narrazione Col naso all’insù, e al Comune di Lastra a Signa, largo le mura con lo spettacolo di trasformismo e musica su trampoli Pindarico, un volo in bilico tra il reale e l’immaginario, entrambi alle 21.30.