Lotta alle zanzare: stand informativi a Lastra a Signa e a Malmantile a cura di Alia e del Comune

LASTRA A SIGNA – Con il mese di maggio è partito il servizio stagionale di controllo delle zanzare messo in atto da Alia Servizi Ambientali nelle aree pubbliche dei comuni gestiti. Al fine di informare i cittadini, richiederne la massima collaborazione, e coinvolgerli per combattere questo fastidioso fenomeno, Alia insieme alle amministrazioni comunali e ai tecnici della prevenzione delle Usl […]

LASTRA A SIGNA – Con il mese di maggio è partito il servizio stagionale di controllo delle zanzare messo in atto da Alia Servizi Ambientali nelle aree pubbliche dei comuni gestiti. Al fine di informare i cittadini, richiederne la massima collaborazione, e coinvolgerli per combattere questo fastidioso fenomeno, Alia insieme alle amministrazioni comunali e ai tecnici della prevenzione delle Usl sta promuovendo degli stand informativi e momenti di confronto: venerdì 19 maggio presso il mercato Malmantile, sabato 20 maggio presso il mercato di Lasta a Signa.

Alia, infatti, è impegnata in area pubblica in azioni di controllo delle fasi larvali di questo fastidioso insetto, ma poiché il 70% dei focolai si trova in zone private, non raggiungibili dal servizio, è fondamentale la collaborazione fattiva dei cittadini, che devono gestire i focolai presenti nelle loro proprietà in modo tale che l’azione sinergica con gli interventi in area pubblica produca un risultato apprezzabile.

Si ricorda, in proposito, che in area privata, giardino, resede, terrazzo o orto, è opportuno evitare l’abbandono di materiali che possano raccogliere l’acqua piovana; eliminare l’acqua dai sottovasi, dagli annaffiatoi, dai bidoni, dai copertoni, ed innaffiare direttamente con le pompe gli orti e i giardini (se permesso dalle Ordinanze emesse nei periodi di siccità); se necessario l’uso di recipienti per la raccolta dell’acqua, cercare di tenerli coperti e provvisti di zanzariera, ben fissata e tesa; trattare i tombini, e tutti i recipienti posti all’esterno dove si raccoglie acqua piovana, con prodotti larvicidi specifici. È, inoltre, importante pulire e trattare bene i vasi prima di ritirarli all’interno durante i periodi freddi; l’abitudine di portare le piante al riparo dai freddi invernali, infatti, è probabilmente una delle cause che generano, all’arrivo della primavera quando le temperature salgono e le piante vengono nuovamente esposte e innaffiate, la schiusa delle uova invernali facilitando notevolmente la diffusione della zanzara stessa nell’ambiente.