“L’ora di legalità”, bando della Cgil per le scuole toscane

FIRENZE – “L’Ora di Legalità”: è il nome del bando lanciato in questi giorni dalla Cgil Toscana e dalle sue categorie, a cui possono partecipare le scuole della regione (Istituti scolastici o singole classi di scuole secondarie di primo e di secondo grado) presentando progetti sulla “educazione alla cultura del lavoro dignitoso e della legalità […]

FIRENZE – “L’Ora di Legalità”: è il nome del bando lanciato in questi giorni dalla Cgil Toscana e dalle sue categorie, a cui possono partecipare le scuole della regione (Istituti scolastici o singole classi di scuole secondarie di primo e di secondo grado) presentando progetti sulla “educazione alla cultura del lavoro dignitoso e della legalità democratica” (tra i temi da affrontare: educazione al rispetto della legalità, lotta alla corruzione, contrasto alle mafie, tutela del lavoro regolare e dignitoso, contrasto alle forme di sfruttamento lavorativo).
Il bando riserva particolare attenzione ai progetti incentrati su temi del lavoro (inteso in senso ampio, quale universo produttivo che coinvolge persone, collettività, territori e culture). Sono ammessi al finanziamento i progetti programmati per l’anno scolastico 2017-2018 (vanno presentati entro il 31 ottobre 2017, di lì a un mese poi saranno comunicati quelli finanziabili). Per ogni progetto selezionato saranno assegnati finanziamenti a copertura delle spese fino ad un importo di mille euro (tutte le informazioni e il bando sono scaricabili dalla pagina web: http://www.flc-toscana.it/legalita).
La Cgil Toscana promuove progetti di educazione alla legalità nelle scuole, insieme alle varie categorie produttive e al sindacato pensionati, convinta che sia fondamentale valorizzare li temi della legalità fin dalle giovani generazioni, prossime ad affacciarsi nel mondo del lavoro e destinate a formare la società di domani.