Liberazione, in tanti al 74° anniversario dall’arrivo delle truppe alleate

SIGNA – Animata da una consistente partecipazione di gente, l’amministrazione comunale signese ha festeggiato ieri sera il 74° anniversario della Liberazione. Fra il 3 e il 4 di settembre 1944, infatti, le truppe alleate attraversarono l’Arno trovando il paese già liberato dai tedeschi e con un consiglio comunale provvisorio, formato dalle forze politiche del Comitato […]

SIGNA – Animata da una consistente partecipazione di gente, l’amministrazione comunale signese ha festeggiato ieri sera il 74° anniversario della Liberazione. Fra il 3 e il 4 di settembre 1944, infatti, le truppe alleate attraversarono l’Arno trovando il paese già liberato dai tedeschi e con un consiglio comunale provvisorio, formato dalle forze politiche del Comitato di Liberazione Nazionale, già operativo per l’emergenza. Dopo un mese di prima linea nel fronte dell’Arno, Signa poteva iniziare la sua importante azione di ricostruzione. Come ogni anno il gonfalone, medaglia d’argento del Comune di Signa, è stato accompagnato nel rendere omaggio ai caduti, nell’alzabandiera e nella solenne commemorazione dai rappresentanti di tutti i Comuni vicini, dall’associazionismo signese e dalla rappresentanza ufficiale della Regione Toscana, della Città Metropolitana e del Comune di Firenze.
Il lungo corteo è partito da piazza della Repubblica e, dopo una sosta in piazza Cavour, ha raggiunto piazza Stazione dove Giovanni Pallanti ha tenuto la relazione ufficiale. Tutta la manifestazione è stata accompagnata inoltre dalla Filarmonica Giuseppe Verdi di Signa, dalla Protezione civile e dai Carabinieri che hanno partecipato all’alzabandiera issando su un pennone il tricolore a loro consegnato da due ragazze del Corteo Storico. Fondamentali anche gli interventi dell’Anpi, intervenuto con il medagliere, dell’Aned, dell’Associazione Combattenti e Reduci e dell’Associazione Carabinieri.