SESTO FIORENTINO – Come Constance, la protagonista del libro di Raymond Jean, dal quale poi il regista Michel Deville ha tratto il film nel 1988 “La lettrice” i nuovi lettori della Biblioteca daranno voce alle letture per chi non può leggere un libro. Nel libro di Raymond Jean e nel film di Deville, Constance, perché affascinata dal personaggio di un romanzo decide di diventare lettrice di romanzi a domicilio recandosi in particolare da anziani e persone sole, nella realtà sestese accadrà qualcosa di simile a cura, questa volta, di un gruppo di volontari che hanno seguito un corso di lettura ad alta voce dell’associazione Atto Due. L’iniziativa prenderà il via nei prossimi giorni con il nome “Letture ad Alta Voce”, promosso dalla biblioteca Ernesto Ragionieri insieme alla Sezione Soci Coop di Sesto Fiorentino e Calenzano, Società per la Biblioteca Circolante e in collaborazione con la Società della Salute Zona Fiorentina Nord Ovest nell’ambito dell’iniziativa regionale “Alimenta gratis la mente”.
Ecco cosa accadrà: un gruppo di volontari si metteranno a disposizione delle persone che, non potendo più leggere, vogliono seguire la lettura di qualcuno che lo faccia al posto loro.
Il gruppo di volontari si recherà all’inizio nei centri di socializzazione come il centro per anziani Sereninsieme, quello per Alzheimer, il Centro socializzazione per disabili Camporella e il Gabbiano, la Comunità alloggio di via Piave, il Centro Felicittà e Maidirevecchio. Gli ospiti di questa strutture se interessati al servizio potranno richiederlo anche presso il proprio domicilio. “Il Comune di Sesto Fiorentino continua a investire nella promozione della lettura – ha spiegato il consigliere delegato alla cultura dell’Istituzione Sestoidee Massimo Rollino – In questo caso, grazie all’investimento portato avanti dall’amministrazione comunale nella formazione di volontari specializzati nella lettura ad alta voce e alla sinergia e collaborazione fra pubblico e associazioni culturali e di volontariato riusciremo ad offrire la possibilità di leggere un libro a chi concretamente non può farlo, incentivando così il piacere della lettura sia verso i giovani che gli anziani”. Per informazioni sul progetto e sulle modalità di adesione è possibile telefonare alla Società per la Biblioteca Circolante (3401551059) oppure recarsi presso il punto Bibliocoop al Centro Sesto di via Petrosa, aperto tutti i martedì e mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 19.30.