L’energia entra a scuola con EnergicaMente

FIRENZE – L’energia entra a scuola per promuovere l’ambiente. Estra, Legambiente e Giuti propongono un nuovo appuntamento con Energicamente. Il progetto coinvolge 220 classi in 5 regioni: Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise ed ha come obiettivo quello di diffondere una cultura del risparmio energetico all’interno della comunità scolastica, coniugare gli aspetti educativi con quelli […]

FIRENZE – L’energia entra a scuola per promuovere l’ambiente. Estra, Legambiente e Giuti propongono un nuovo appuntamento con Energicamente. Il progetto coinvolge 220 classi in 5 regioni: Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise ed ha come obiettivo quello di diffondere una cultura del risparmio energetico all’interno della comunità scolastica, coniugare gli aspetti educativi con quelli della sostenibilità ambientale, contribuire a migliorare gli stili di vita, informare i giovani e le loro famiglie sulle energie rinnovabili.

La novità della terza edizione di EnergicaMente è un concorso online “Eco-School Game, costruisci la tua scuola ecologica”. Il concorso on-line è rivolto alle classi (V primaria – I-II-III secondaria inferiore) di tutti gli Istituti scolastici dei territori interessati dalla campagna. Saranno premiate 12 classi con buoni spesa per materiale didattico, per una cifra complessiva di 2.400 euro. Attraverso un gioco interattivo le classi dovranno costruire la “scuola sostenibile perfetta”. Gli alunni, guidati dall’insegnante, potranno scegliere le varie soluzioni di costruzione rispondendo a domande su bioedilizia, utilizzo delle energie rinnovabili, gestione dei servizi interni in modo ecologico (acqua, rifiuti, alimentazione), sicurezza degli impianti, progettazione spazi esterni (giardini, orti, spazi gioco). Giorno dopo giorno verrà costruita la scuola sostenibile. A conclusione del percorso del gioco “Eco-School Game” verrà creato un video di circa 3 minuti che riepilogherà le scelte fatte.

Eco-School è la principale novità dell’edizione 2013-2014 di “EnergicaMente, a scuola di energie rinnovabili” Vengono infatti riproposti gli altri tasselli che hanno fatto di questo progetto un laboratorio didattico capace di unire energia, ambiente e scuola. Estra, Legambiente e Giunti Progetti educativi ripropongono infatti i percorsi didattici in classe cioè incontri in 220 classi con la consegna di un kit didattico che contiene una guida per gli insegnanti, il libretto ”Quante energie!” per ogni studente che informa sulle varie energie e sui modi per utilizzarle, un poster, una locandina e “EnergiOca”, il gioco dell’oca sul risparmio energetico. In ognuno delle 220 classi saranno effettuati 3 incontri d 2 ore ciascuno. I tre promotori metteranno quindi a disposizione del sistema scolastico 1.320 ore di formazione.

Il secondo filone di attività sarà quello teatrale. Moduli di 20 ore per ogni classe che si sarà dichiarata interessata con l’obiettivo di approfondire le tematiche energetiche in modo divertente e coinvolgente. Al termine una breve performance teatrale rivolta alle famiglie e alla cittadinanza.
Terzo filone di Energicamente il concorso “Ri-Energy” rivolto alle famiglie. Gli studenti che parteciperanno ai percorsi didattici potranno prendervi parte compilando, insieme alla propria famiglia, un questionario che sarà distribuito nelle scuole durante i percorsi didattici. Il concorso avrà come premio una fornitura gratuita di gas metano. Cinque buoni da 250 a 1.000 euro.

Con l’obiettivo di coinvolgere e informare le famiglie su temi della sostenibilità ambientale è stata sviluppata un’applicazione (APP) per smartphone e tablet. “Life Green” è uno strumento versatile e attuale attraverso la quale famiglie e cittadini potranno analizzare le proprie abitudini domestiche, avere consigli pratici su come diminuire i consumi, ricevere maggiori informazioni sulla sicurezza e sulla manutenzione degli impianti di riscaldamento. L’applicazione sarà sempre disponibile sul web e potrà essere scaricata gratuitamente.