Legri torna indietro nel tempo per la Festa della Misericordia

 CALENZANO – E’ iniziata oggi la Festa della Misericordia di Legri con la rievocazione storica del passaggio del fronte durante la seconda guerra mondiale. “Una sottile Linea Verde – Calenzano, la Toscana, la Linea Gotica 1943-1945”, questo il titolo della manifestazione di rievocazione storica, giunge quest’anno alla quinta edizione alla quale parteciperanno oltre 100 rievocatori storici e qualche […]

 CALENZANO – E’ iniziata oggi la Festa della Misericordia di Legri con la rievocazione storica del passaggio del fronte durante la seconda guerra mondiale. “Una sottile Linea Verde – Calenzano, la Toscana, la Linea Gotica 1943-1945”, questo il titolo della manifestazione di rievocazione storica, giunge quest’anno alla quinta edizione alla quale parteciperanno oltre 100 rievocatori storici e qualche decina di mezzi d’epoca (tra cui anche l’auto del film “La Vita è Bella” di Benigni gentilmente concessa dall’Arciconfraternita della Misericordia di Prato). Il borgo di Legri per due giorni, oggi e domani domenica 11 settembre, è tornato indietro negli anni del passaggio della guerra. E domani saranno di scena le ultime e terribili ore dell’occupazione, le associazioni di rievocazione storica coinvolgeranno i visitatori nelle loro attività con la possibilità di visitare i comandi degli opposti schieramenti ed assistere  alle attività di addestramento secondo le consuetudini militari del periodo, mentre il Gruppo Storico OKW 39-45 (Field Telephone & Radio Equipment Reference 39- 45) allestirà, nella canonica, una stazione telefonica e radio perfettamente operativa. Le attività di ricostruzione saranno coordinate dall’Associazione Linea Gotica Pistoiese Onlus in collaborazione con alcuni dei più importanti gruppi di rievocazione storica del Centro e nord Italia; presente anche la Banda dei Bersaglieri di Prato che accompagnerà il corteo delle Misericordie dell’Arciconfraternita di Prato dal Centro Civico al Parco delle Rimembranze dove alle 10.30 sarà celebrata la Messa dal parroco don Leonardo De Angelis, in memoria delle vittime di guerra (altare mobile originale americano della 2a guerra); a seguire la deposizione di una corona d’alloro al monumento dei Caduti. Dalle 12.30 i visitatori potranno consumare il “Rancio” con i rievocatori in attesa dell’evento pomeridiano. A partire dalle 15.30 si terrà la fase dinamica del passaggio del fronte, con una simulazione di combattimento urbano. Alle 17, finito il caos e diradato il fumo del combattimento, una breve pausa per una riflessione condivisa sui valori della Pace, concluderanno la manifestazione i saluti ai partecipanti da parte delle autorità presenti.

Foto di Roberto Vicario