“Leggere che gusto”, in arrivo dieci giorni ricchi di eventi

LASTRA A SIGNA – Dal 12 al 22 marzo torna a Lastra a Signa “Leggere che gusto!”, la manifestazione dedicata alla promozione della lettura rivolta soprattutto alle giovani generazioni che prevede mostre, incontri con gli autori, laboratori, spettacoli, letture e mercato librario. Come ogni anno l’evento, giunto alla sedicesima edizione, è promosso dal Comune insieme […]

LASTRA A SIGNA – Dal 12 al 22 marzo torna a Lastra a Signa “Leggere che gusto!”, la manifestazione dedicata alla promozione della lettura rivolta soprattutto alle giovani generazioni che prevede mostre, incontri con gli autori, laboratori, spettacoli, letture e mercato librario. Come ogni anno l’evento, giunto alla sedicesima edizione, è promosso dal Comune insieme all’Istituto Comprensivo, Comitato genitori e Slow Food e si terrà soprattutto all’interno dello Spedale di Sant’Antonio, in piazza Garibaldi e alla biblioteca comunale.

La rassegna sarà inaugurata sabato 12 marzo ma sarà preceduta da un evento, mercoledì 9 marzo alle 8.30 presso lo Spedale di Sant’Antonio, quando lo scrittore Francesco D’Adamo incontrerà le classi seconde della scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci. Il 12 marzo sarà particolarmente ricco di iniziative: alle 10.30 il taglio del nastro della manifestazione alla presenza del sindaco Angela Bagni, dell’assessore alla cultura Stefano Calistri e dell’assessore alla pubblica istruzione Elena Scarafuggi e l’apertura della mostra mercato del libro (che proseguirà fino al 22 marzo presso lo Spedale in orario 9-13 e dalle 15.30 alle 19). Sempre lo stesso giorno si terrà la mostra “Immagini per un libro”, con gli elaborati dei bambini delle scuole, alle 15.30 la scrittrice Anna Lavatelli sarà in biblioteca per il laboratorio “Giallo in biblioteca” dove sarà possibile imparare a inventare racconti gialli. Domenica 13 marzo il programma continua sempre allo Spedale con laboratori del gusto a cura di Slow Food a partire dalle 10.30, letture digitali e attività creative, l’incontro con lo scultore Belarghes alle 17, durante il quale sarà possibile imparare a realizzare un’opera d’arte.

“Come ogni anno sosteniamo la manifestazione – ha spiegato il sindaco Angela Bagni – che propone tante iniziative per invitare i più giovani ad amare i libri e la lettura, condividendo insieme esperienze diversificate che riguardano anche l’arte, la cucina e la creatività. Con lo Spedale di Sant’Antonio ancora una volta teatro di eventi dedicati alla cultura e soprattutto indirizzati ai giovani che ci auspichiamo possano imparare sempre di più a conoscere questo luogo”.

Gli eventi proseguiranno durante tutta la settimana con laboratori, letture animate, giochi, incontri con gli autori (come con lo scrittore Guido Quarzo il 18 marzo alle 9 e il 19 marzo alle 10.30 sempre con Quarzo insieme alla scrittrice Anna Vivarelli) laboratori, come quello sulla scrittura che si terrà in biblioteca il 16 marzo alle 17 “Parole in gioco: divertiamoci a scrivere storie”. Il fine settimana successivo “Leggere che gusto” prosegue allo Spedale di Sant’Antonio domenica 20 marzo alle 16 con lo spettacolo di ombre “Se nel bosco tu andrai principessa diverrai” di Silvia Roncaglia mentre, a seguire, sono previste attività di laboratorio teatrale “Improvvisando creiamo storie” a cura di Carla D’Amato, a tutti i bambini sarà regalata “Goccino”, la mascotte del Gruppo Fratres Nesi. Lunedì 21 e martedì 22 marzo la manifestazione si concluderà ancora con eventi, laboratori e letture. Tutti le iniziative sono gratuite, info www.comune.lastra-a-signa.fi.it o alla pagina Facebook Leggere… che gusto!.