CAMPI BISENZIO – Un presidio per dire no all’arrivo di nuovi migranti a Campi Bisenzio. E’ quello organizzato dalla Lega, “che non ci sta e scende in strada, fra la gente, – si legge in una nota – per affermare il diritto dei cittadini alla sicurezza nei loro quartieri e nelle loro case. L’appuntamento è per mercoledì 26 settembre, dalle 20 alle 21, in via Pistoiese, all’altezza dell’Oleificio Rastrelli, dove verrà allestito un presidio, in segno di solidarietà per gli abitanti di una periferia troppo spesso rimasta inascoltata. Nelle prossime settimane, infatti, la struttura del Gorinello accoglierà un’altra tornata di richiedenti asilo, che si aggiungeranno ai 16 già presenti, per un totale di 60 ospiti”.
“Le parole del sindaco sono arrivate tardi – spiega Claudia Camilletti, capo gruppo della Lega in consiglio comunale – e costituiscono un tentativo mal riuscito di giustificare l’accordo di collaborazione tra il Comune di Campi Bisenzio, il Comune di Scandicci e la Società della Salute Firenze Nord Ovest nell’ambito del progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). Un accordo stipulato a totale insaputa dei cittadini di San Piero a Ponti, che nel giro di pochi mesi si ritroveranno a dover convivere con persone che, nell’ipotesi migliore, arrivano con un retaggio culturale, abitudini, consuetudini civiche e civili molto distanti dai nostri”.
“L’impegno che abbiamo preso con gli elettori e con tutta la popolazione campigiana – aggiunge Vanessa Fiaschi, responsabile territoriale della Lega – è quello di esserci non tanto e non solo a parole, ma nei fatti e un presidio ci sembra il modo migliore per testimoniare che la Lega c’è e dice no ai nuovi arrivi. Per l’operazione migranti, inoltre, è stato stanziato un contributo economico sproporzionato rispetto agli effettivi costi di gestione dell’accoglienza ed è questo il dato più preoccupante. Perché, ci chiediamo, un trattamento analogo non viene riservato ai nostri cittadini ancora di più in difficoltà?”.
“Il presidio di mercoledì prossimo – conclude il segretario della Piana fiorentina Filippo La Grassa – rappresenta pertanto una preziosa opportunità di confronto, oltre che una netta protesta contro l’operato dell’amministrazione comunale. Interverranno il senatore Manuel Vescovi, segretario regionale della Lega, e il consigliere regionale Jacopo Alberti e insieme daremo voce a un malessere che ha tutto il diritto di essere ascoltato e difeso concretamente da chi sembra aver dimenticato che prima vengono gli italiani”.