Le medaglie della Liberazione anche a un sestese e un calenzanese

SESTO FIORENTINO/CALENZANO – Il prefetto di Firenze Alessio Giuffrida ha consegnato oggi le “Medaglie della Liberazione” a 17 partigiani e combattenti che si sono distinti per coraggio e abnegazione nella guerra di Liberazione e nella Resistenza, in occasione della “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” che si celebra appunto il 17 marzo. […]

SESTO FIORENTINO/CALENZANO – Il prefetto di Firenze Alessio Giuffrida ha consegnato oggi le “Medaglie della Liberazione” a 17 partigiani e combattenti che si sono distinti per coraggio e abnegazione nella guerra di Liberazione e nella Resistenza, in occasione della “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” che si celebra appunto il 17 marzo. I riconoscimenti sono andati a Silvano Baiano, Luciano Nati, Pietro Sbaccheri (Firenze), Ernesto Caselli (Calenzano), Paolo Baggiani, Gianfranco Carboncini, Dario Del Sordo, William Lucchesi (Empoli), Mario Frosini, Ugo Morchi (Montelupo Fiorentino), Natale Benvenuti (Pelago), Osvaldo Guidi, Renato Monciatti (Pontassieve), Luigi Simoni (Reggello), Pilade Fatemi, Dino Rossi (Rufina) e Federico Sabatini (Sesto Fiorentino). “Dobbiamo riscoprire il senso autentico del nostro essere una comunità – ha affermato Giuffrida – che condivide fondamentali valori comuni che si sono forgiati nei secoli da anteporre sempre alle inevitabili e assolutamente legittime differenze; lavoriamo sempre per diminuire le distanze che ci separano, rinunciando invece ad ampliarle, come in troppi sembrano
intenzionati a fare per bieco interesse di parte”.