“Lastra street”, torna l’evento dedicato alla cultura di strada

LASTRA A SIGNA – Per il terzo anno consecutivo a Lastra a Signa torna l’evento dedicato ai giovani e alla cultura di strada, con un programma di iniziative che spaziano dalla musica ai laboratori, dai graffiti alla giocoleria, questa volta pensate per favorire l’integrazione: è “Lastra Street”, che si svolgerà venerdì 16 giugno in piazza […]

LASTRA A SIGNA – Per il terzo anno consecutivo a Lastra a Signa torna l’evento dedicato ai giovani e alla cultura di strada, con un programma di iniziative che spaziano dalla musica ai laboratori, dai graffiti alla giocoleria, questa volta pensate per favorire l’integrazione: è “Lastra Street”, che si svolgerà venerdì 16 giugno in piazza Garibaldi dalle 16.30. L’iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale insieme agli operatori del progetto Flash e C.a.t. cooperativa sociale, coadiuvati dall’Uf Dipendenze della zona Fiorentina Nord-Ovest. Rispetto allo scorso anno, l’evento sarà focalizzato sulla conoscenza e il rispetto delle differenze. Durante la giornata, infatti, avrà luogo la proiezione del progetto video “Put your Hand-ic-Up” (alle 16.30), promosso dalla cooperativa sociale Il Girasole e dedicato alle persone portatrici di disabilità, con la regia di Tommaso Puccioni. Inoltre, grazie alla collaborazione con Albatros 1973 cooperativa sociale, è previsto il coinvolgimento di alcuni migranti ospitati a Lastra a Signa, in particolare nello spazio musica pomeridiano (dalle 17 alle 18.30) ma anche in un laboratorio artistico. Come di consueto, “Lastra Street” vedrà, dalle 17, l’apertura dello spazio graffiti, dello spazio giocoleria e del ping pong e calciobalilla. Dalle 21, invece, ci saranno l’esibizione delle band La Gabbia dei Grilli e 11 Times Odd e dei rapper Dream, Malliw, LJ, Scum, Don Flow, Arcydemon, Cristo Branco, Kimera e Prat mc. Nel corso della giornata all’Antico Spedale di Sant’Antonio avranno luogo mostre e laboratori artistici a cura di Gabriele Giordano (sculture in argilla) e Modi Wagne (lavorazione del legno), e con il coinvolgimento della scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci per il progetto “Il Giardino d’Occidente”, finalizzato alla riqualificazione e al recupero dell’area omonima, che si trova dentro le mura. “Quella di venerdì venerdì è una manifestazione importante, che riproponiamo anche quest’anno per i giovani – ha spiegato l’assessore alle politiche giovanili Elena Scarafuggi – a cui vogliamo avvicinarci, in un processo di arricchimento reciproco, che guardi ai bisogni, alle idee e alle aspirazioni delle nuove generazioni. L’edizione 2017 parla di condizioni “altre’” disabilità, differenze geografiche, culturali e sociali, e invita al dialogo e alla scoperta. Tutto questo senza dimenticare il divertimento e la strada, ma rileggendoli in modo sano e costruttivo”. La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming su www.radiogeronimo.it, partner della giornata. Gli altri partner dell’iniziativa sono il caffè letterario Voltapagina ed Edera, il mensile cartaceo ideato e gestito da ragazzi fiorentini. Per informazioni è possibile rivolgersi a Flash – operatori di strada, scrivendo a flash@coopcat.it o chiamando il numero 335 5451311.