La strage di via D’Amelio 24 anni dopo: l’omaggio di Forza Italia giovani

CAMPI BISENZIO/SESTO FIORENTINO –  Il 19 luglio è una data che ha lasciato il segno in Italia. Non solo dal punto di vista storico. Ieri infatti era il 24° dalla strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, […]

CAMPI BISENZIO/SESTO FIORENTINO –  Il 19 luglio è una data che ha lasciato il segno in Italia. Non solo dal punto di vista storico. Ieri infatti era il 24° dalla strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli. E per ricordare quel giorno drammatico per il nostro paese i  giovani di Forza Italia di Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino si sono recati a Campi Bisenzio in via Falcone e Borsellino “per rendere omaggio – si legge in una nota – a quell’esempio di onestà contro ogni mafia”. “Forza Italia Giovani – dichiarano Angelo Victor Caruso, coordinatore Forza Italia giovani Campi Bisenzio, e Samuele Gallorini, coordinatore Forza Italia giovani Sesto Fiorentino – partecipa al cordoglio collettivo con il cuore ricolmo di gratitudine.  Siamo e saremo per sempre la generazione Falcone-Borsellino. Quella generazione che di colpo smise di essere bambina e partecipò alla ribellione civile contro la mafia. La strage di ventiquattro anni fa ha  cambiato  il nostro paese,  ha risvegliato le coscienze degli italiani: ci ha messi di fronte all’orrore delle mafie. Noi giovani abbiamo nella testa e nel cuore la voglia di cambiare tutto, qui ed ora. Corruzione, raccomandazioni, clientelismi, mafia: sogniamo di poter relegare alla storia queste parole”. Un grazie sincero ai giovani di Forza Italia per aver promosso questo piccolo ma sentito omaggio è stato rivolto da Paolo Gandola, capo gruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio, e Maria Tauriello, capo gruppo di Forza Italia a Sesto che aggiungono: “Non solo alle nuove generazioni ma a tutti gli italiani occorre  sempre trasmettere   i valori di libertà e giustizia che sono fondamento della nostra democrazia. Nel giorno di questo tragico anniversario tutta l’Italia omaggia la memoria dei caduti nella strage di via D’Amelio  che a quegli ideali di libertà e giustizia  hanno dedicato la propria vita fino all’estremo sacrificio. Noi non dimentichiamo e non dimenticheremo mai”.