SIGNA – Ci sono tanti modi per studiare e raccontare un territorio. E ci sono tanti modi anche per “metterli in pratica” questi studi. La ricerca storica riguarda il territorio di Castello e gli autori di questo lavoro sono Aldo Sussi e Francesco Peschi. Signese il primo, fiorentino il secondo, un’amicizia cementata dal lavoro. Ed è dalla loro ricerca, presentata insieme all’assessore alla cultura del Comune di Signa Giampiero Fossi, che sono nate ventisette piccole terrecotte, tutte in rilievo, che raccontano come è cambiata in questi anni la parte più antica del nostro territorio. Terrecotte che saranno al centro di una mostra che verrà inaugurata il 22 dicembre e che resterà aperta per tutto il periodo natalizio nella Sala dell’Affresco del Comune di Signa. Le terrecotte, fatte tutte rigorosamente a mano, sono “accompagnate” da una vera e propria ricerca realizzata dai due amici con tanto di immagini relative alla zona di Castello ieri e oggi e sono il risultato di quattro elementi fondamentali: l’amicizia, la ricerca, la passione e il desiderio di realizzare degli oggetti insoliti. Che dal 22 dicembre saranno a disposizione dei signesi negli orari di apertura degli uffici comunali.
La storia di Castello in ventisette miniature di terracotta
SIGNA – Ci sono tanti modi per studiare e raccontare un territorio. E ci sono tanti modi anche per “metterli in pratica” questi studi. La ricerca storica riguarda il territorio di Castello e gli autori di questo lavoro sono Aldo Sussi e Francesco Peschi. Signese il primo, fiorentino il secondo, un’amicizia cementata dal lavoro. Ed […]
