PRATO – La sindaca Ilaria Bugetti ha disposto le deleghe specifiche degli assessori, tenendo per sé le deleghe a urbanistica, sport, cultura, pubblica istruzione, efficientamento e organizzazione dell’amministrazione comunale. “La giunta è una sintesi della continuità e del rinnovamento – afferma la prima cittadina – Insieme per poter costruire un percorso che sappia cogliere e vincere le sfide che ci attendono. Valorizzeremo anche il ruolo dei consiglieri e mi fa piacere che buona parte delle nostre liste abbia sia riuscita a entrare in consiglio. Tutti insieme possiamo dare una spinta importante per arrivare agli obiettivi che ci siamo posti. Vogliamo andare allo stesso passo di questa città, che corre, che guarda l’Europa, che vinca le sfide della contemporaneità ma che non lasci indietro nessuno.Tengo molte deleghe per me perché quando un sindaco è al primo mandato ha bisogno di conoscere e capire bene i meccanismi per impostare il lavoro iniziale sui temi importanti, di visione su cui mi sono spesa in campagna elettorale. Per questo voglio una macchina comunale ancora più strutturata e veloce. Ecco perché tra le deleghe che tengo per me c’è per la prima volta la sottolineatura di questa valorizzazione. Altre deleghe che traducono la mia impostazione in campagna elettorale riguardano l’Europa e il rapporto con il territorio con particolare attenzione alle frazioni. Un’altra caratteristica è il lavoro di squadra attraverso deleghe trasversali che si intersecano in modo da affrontare problemi complessi insieme. In più c’è il valore aggiunto di una personalità esterna con determinate caratteristiche personali, politiche e professionali che delineano perfettamente la visione che insieme a Sinistra Unita per Prato abbiamo condiviso. Questa figura è Sandro Malucchi”.
Ecco l’elenco delle deleghe: Simone Faggi, vicesindaco, assessore alla Protezione civile, partecipate e ambiente, Polizia municipale, raccolta differenziata e riciclo, smaltimento rifiuti solidi urbani, rischio idraulico, valorizzazione risorse idriche, valorizzazione della flora e della fauna, Tutela e benessere degli animali da affezione, rapporti con le partecipate: Consiag servizi comuni srl, Autorità d’ambito toscana centro, Autorità idrica toscana, Alia multiutility, Consorzio di bonifica. Chiara Bartalini, assessore al turismo, gemellaggio e Memoria. Politiche per il turismo, rapporti con le città gemellate e con quelle legate a Prato da rapporti di amicizia, rapporti con società partecipate del settore turistico e di promozione (Firenze Fiera, Polimoda associazione, Centro di Firenze per la moda italiana) e relazioni con operatori del settore, politiche della cultura della memoria, Fondazione Museo e Centro di documentazione della deportazione e resistenza. Marco Biagioni, assessore alla transizione ecologica. Prato carbon neutral, transizione ecologica ed energetica, qualità dell’aria e dell’acqua e riduzione dell’inquinamento, Prato Circular city, politiche della ecomobilità, piste ciclabili, sistema dei parchi e del verde pubblico, politiche dell’abitare sostenibile, rapporti col Parsec. Diego Blasi, assessore al centro storico, servizi ai cittadini, Università e ricerca. Centro storico e campus universitario, università e ricerca, rapporti con il Pin, servizi ai cittadini, Servizi demografici, statistica, Urp, relazioni con i comitati civici. Maria Logli, assessore alla Città contemporanea. Pari opportunità, politiche per l’integrazione e inclusione, mediazione linguistica, politiche giovanili, coprogettazione e coprogrammazione, città dei bambini e degli adolescenti, servizio civile. Sandro Malucchi, assessore alle politiche sociali e immigrazione. Sds, politiche per la famiglia, politiche sanitarie, politiche servizi sociali, politiche per i diritti dei minori, politiche per i diversamente abili, politiche per il disagio psichiatrico e l’integrazione sociale, immigrazione, politiche della casa e assegnazione alloggi popolari, Edilizia economica e popolare, rapporti con le associazioni del volontariato, applicazione della strategia nazionale e superamento delle aree attrezzate, eapporti con enti partecipati Epp, Pratofarma sta farmacie comunali, Fondazione Crida, trattamenti sanitari obbligatori e accertamenti sanitari obbligatori.
Cristina Sanzò, assessore alla mobilità e bilancio. Mobilità e viabilità, politiche della sosta, sicurezza stradale e interventi di traffic calming, segnaletica stradale, trasporto pubblico integrato, bilancio e programmazione finanziaria, tributi, imposte, tasse e tariffe, pubblicità e occupazione suolo pubblico, piano regolamentazione e programmazione, economato e provveditorato, sistema dei controlli interni, rapporti con enti e società partecipate per gli aspetti finanziari e per il coordinamento delle politiche di bilancio, rapporto con la società di riscossione. Marco Sapia, assessore ai lavori pubblici e patrimonio, frazioni. Coordinamento programma opere pubbliche, edilizia, strade e parcheggi, pubblica illuminazione, cimiteri, coordinamento e monitoraggio finanziamenti Pnrr, gestione, sviluppo e valorizzazione del patrimonio immobiliare, sportello di ascolto, relazioni con la cittadinanza, valorizzazione e progetti speciali per le periferie, frazioni e paesi. Benedetta Squittieri, assessore all’innovazione, economia circolare, sviluppo economico e commercio. Innovazione tecnologica e agenda digitale, Ced e sistema informativo, programmazione economica e strategica, Annona, mercati e fiere, autorizzazioni, concessioni e altri atti abilitativi relativi allo svolgimento di attività economiche, reperimento fondi regionali, nazionali ed europei, progetti start up, cooperazione internazionale, comunicazione e rete civica.