La sezione Anpi di Signa a Sant’Anna di Stazzema

SIGNA – La sezione Anpi di Signa “va in trasferta”. Anzi, è stata visto che è reduce dalla camminata organizzata a Sant’Anna di Stazzema. L’iniziativa, intitolata “Sui passi della Memoria”, “è stata molto intensa e partecipata”, spiegano dall’Anpi. Il gruppo di oltre trenta persone é stato guidato fra i sentieri di Sant’Anna di Stazzema dove […]

SIGNA – La sezione Anpi di Signa “va in trasferta”. Anzi, è stata visto che è reduce dalla camminata organizzata a Sant’Anna di Stazzema. L’iniziativa, intitolata “Sui passi della Memoria”, “è stata molto intensa e partecipata”, spiegano dall’Anpi. Il gruppo di oltre trenta persone é stato guidato fra i sentieri di Sant’Anna di Stazzema dove il 12 agosto 1944 si é consumata una delle più terribili stragi nazifasciste della seconda guerra mondiale dove persero la vita oltre 500 persone. La camminata, che é partita dalla Foce di Compito, ha toccato i principali luoghi simbolo dell’eccidio posti all’interno del Parco della Pace, fino al Monumento Ossario in memoria delle vittime. La giornata si é conclusa con la visita al museo storico della Resistenza dove é stato proiettato il documentario “E poi venne il silenzio” di Iris Braschi che racconta il terribile eccidio con l’ausilio di testimonianze di sopravvissuti. Camminare per quei sentieri così belli ma al tempo stesso intrisi di dolore, ha portato tutti i partecipanti a riflettere sull’importanza di rinnovare la memoria affinchè si diffonda un messaggio di pace.