“La sciarpa di parole” dell’Auser Toscana. Il video

SESTO FIORENTINO – E’ stato un 8 marzo diverso quello del 2022, perché si parla di guerra e si invoca la pace. Le parole sono importanti. Lo sappiamo bene. In questi anni si è discusso spesso sull’utilizzo al femminile di alcune parole maschili (esempio: sindaco-sindaca, assessore-assessora, e così via). Sono ancora di più importanti le […]

SESTO FIORENTINO – E’ stato un 8 marzo diverso quello del 2022, perché si parla di guerra e si invoca la pace. Le parole sono importanti. Lo sappiamo bene. In questi anni si è discusso spesso sull’utilizzo al femminile di alcune parole maschili (esempio: sindaco-sindaca, assessore-assessora, e così via). Sono ancora di più importanti le parole che servono per definire una situazione. Da questa intuizione è partita Auser Toscana per costruire una “Sciarpa di parole contro la violenza sulle donne”. Il progetto è iniziato il 25 novembre scorso (Giornata internazionale contro la violenza sulle donne) chiedendo ai volontari e alle volontarie dell’associazione di definire con una parola quella giornata. Sono tante le parole arrivate: le abbiamo messe in fila e abbiamo iniziato a sferruzzare la sciarpa. Un primo assaggio di questa raccolta è stato il video “Sciarpa di parole contro la violenza sulle donne” realizzato da Auser Toscana dove alcuni volontari mettono a disposizione le loro parole e la motivazione della scelta. Ci sono: urlo, consapevolezza, amoricidio, alleanza, vergogna. 

Il video è visibile sul sito di Auser Toscana (www.auser.toscana.it) ed è una delle iniziative dedicate all’8 marzo. La conclusione del progetto sarà il 25 novembre quando sarà ampliato il video e le parole saranno raccolte in un nuovo vocabolario dell’associazione.