FIRENZE – La notizia è curiosa e triste al tempo stesso. In seguito infatti all’attività di prevenzione e repressione dei reati svolta dalla Polizia Ferroviaria, sotto la lente di ingrandimento degli agenti è finito il comportamento di un ottantenne cileno il cui atteggiamento sospetto li aveva subito messi in allarme. I poliziotti hanno infatti riscontrato nel comportamento dell’uomo alcuni strani modi di fare, riconducibili appunto alla preparazione di un borseggio; in particolare, è stato notato più volte nell’atto di osservare e successivamente mettersi in coda ai viaggiatori con bagagli al seguito all’interno di bar e ristoranti dentro la stazione. Gli agenti in borghese lo hanno quindi seguito, osservando come l’uomo tentasse svariate volte di individuare un facile obiettivo che si è poi rivelato essere una donna, cittadina americana, con un trolley, uno zaino e una borsa
La donna è entrata all’interno del Mc Donald’s e non si è resa assolutamente conto che nel frattempo le era stata rubata la borsa, contenente i propri effetti personali, una macchina fotografica, 45 euro e una carta di credito. L’autore del furto era stato proprio l’ottantenne cileno che prima si è posizionato alle spalle della donna e subito dopo, occultando i propri movimenti con una giacca che teneva arrotolata su un braccio, le ha portato via la borsa, coprendola con la giacca. A nulla però è valso il suo tentativo di allontanarsi, visto l’immediato intervento dei poliziotti. L’uomo, con svariati precedenti per reati contro il patrimonio e numerosi alias, è stato arrestato per il reato di furto aggravato.
L’operazione portata a termine si inserisce nell’ambito di un generale rafforzamento dei servizi di prevenzione e repressione dei reati a livello regionale che ha portato, dal 1 gennaio a oggi, all’identificazione di 49.926 persone, 48 arresti, alla denuncia di 256 persone a piede libero e alla denuncia di 468 reati. Sono invece 5.335 le pattuglie impiegate in stazione, 460 le pattuglie effettuate in borghese, 788 a bordo treno, con 1.365 treni scortati sempre dal 1 gennaio a oggi; 31 gli ordini di allontanamento emessi nei confronti di persone il cui comportamento può ostacolare la fruizione dei servizi ferroviari in base al decreto Minniti e 31 le sanzioni amministrative applicate in base allo stesso Decreto; 112 le sanzioni amministrative applicate in base al regolamento di Polizia Ferroviaria.
La Polizia Ferroviaria arresta un borseggiatore ottantenne
FIRENZE – La notizia è curiosa e triste al tempo stesso. In seguito infatti all’attività di prevenzione e repressione dei reati svolta dalla Polizia Ferroviaria, sotto la lente di ingrandimento degli agenti è finito il comportamento di un ottantenne cileno il cui atteggiamento sospetto li aveva subito messi in allarme. I poliziotti hanno infatti riscontrato […]
