La poesia del Novecento alla Biblioteca di Doccia

SESTO FIORENTINO – La poesia, i poeti e i cantautori: alla Biblioteca Ragionieri di Doccia si terranno cinque incontri dedicati alla poesia, dal titolo “Il respiro del Novecento” in collaborazione con l’associazione La Nottola di Minerva che prenderà il via l’8 novembre. “L’intento della nuova rassegna – ha detto il consigliere delegato alla cultura dell’Istituzione […]

SESTO FIORENTINO – La poesia, i poeti e i cantautori: alla Biblioteca Ragionieri di Doccia si terranno cinque incontri dedicati alla poesia, dal titolo “Il respiro del Novecento” in collaborazione con l’associazione La Nottola di Minerva che prenderà il via l’8 novembre. “L’intento della nuova rassegna – ha detto il consigliere delegato alla cultura dell’Istituzione Sestoidee Massimo Rollino – è quello di far apprezzare la poesia e alcune delle personalità più rilevanti del Novecento in un modo non convenzionale, tutto questo anche per cercare di trasmettere alle nuove generazioni il significato e la bellezza del raccontare attraverso la forma poetica”.
Si inizia venerdì 8 novembre alle 18 con la prima lezione “Poesia e desiderio nel Novecento” interverrà Giuseppe Panella, docente di Storia della Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa; il 15 dicembre alle 18 si terrà invece la lezione spettacolo dal tema “L’invenzione della poesia di Jorge Luis Borges, un inedito atto d’amore per la letteratura”, con la voce recitante di Lorenzo Degl’Innocenti e Michele Staino al contrabbasso. Il 22 novembre alle 18 è in programma l’incontro su “Come il desiderio, il potere misterioso della poesia in Pablo Neruda, Federico Garcia Lorca, Vladimir Majakovskij e Bertolt Brecht” insieme a Letizia Fuochi alla voce e chitarra e Francesco Cusumano alla chitarra. Venerdì 29 novembre alle 18 con “Il male di vivere, Eugenio Montale”, (voce recitante di Lorenzo Degl’Innocenti e Massimo Ciolli alla chitarra) e il 6 dicembre alle 18 con “Poesie d’autore, Fabrizio De Andrè, Giorgio Gaber e Ivan Graziani” a cura di Letizia Fuochi, voce e chitarra e Francesco Cusumano alla chitarra. Gli incontri sono ad ingresso libero.