La “Notte bianca dello sport” nel centro di Sesto

SESTO FIORENTINO – Sarà giovedì 13 settembre la “Notte bianca dello sport” promossa dal Comune e coordinata dall’Associazionismo Sestese che, dalle 17.30, animerà il centro cittadino. Coinvolte ben 35 società che negli stand allestiti tra via Brogi, piazza IV Novembre, via Cavallotti, Largo V Maggio e piazza Vittorio Veneto offriranno la possibilità di conoscere e provare […]

SESTO FIORENTINO – Sarà giovedì 13 settembre la “Notte bianca dello sport” promossa dal Comune e coordinata dall’Associazionismo Sestese che, dalle 17.30, animerà il centro cittadino. Coinvolte ben 35 società che negli stand allestiti tra via Brogi, piazza IV Novembre, via Cavallotti, Largo V Maggio e piazza Vittorio Veneto offriranno la possibilità di conoscere e provare diverse discipline. Uno spazio particolare sarà dedicato ai progetti sportivi rivolti a persone con disabilità, in occasione della “Giornata regionale dello sport paralimpico”, con la straordinaria partecipazione del vicecampione mondiale di atletica paralimpica Andrea Lanfri. Al Punto Informazioni di piazza Vittorio Veneto i partecipanti potranno ritirare la “Sport Card”, una speciale carta che potrà essere completata provando tutti gli sport proposti negli stand. A chi la restituirà con tutti gli spazi timbrati sarà consegnato un simpatico omaggio.

Alle 18, nella Sala Pilade Biondi del palazzo comunale, si terrà invece il convegno “Opportunità ed esperienze dall’Europa”, inserito nell’ambito della Settimana Europea per lo Sport promossa dalla Commissione Europea. Il convegno, organizzato dalla Cooperativa sociale CooperHabile Onlus in collaborazione con la multinazionale Euradia, esperta in finanziamenti europei, rappresenterà un’occasione per conoscere alcune buone pratiche di progetti che hanno vinto bandi europei nell’ambito dello sport.

“Da una decina d’anni proponiamo la Giornata Paralimpica – dice il presidente del Comitato Paralimpico Toscana Massimo Porciani -un’iniziativa itinerante che mira a far conoscere e toccare con mano il mondo paralimpico in tutte le sue sfaccettature, facendo provare le discipline in un contesto festoso. I numeri dell’attività paralimpica in Toscana sono in crescita, ma non ci accontentiamo. Lo sport fa bene, quello paralimpico ancora di più: il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone disabili”.

“La notte bianca è ormai un appuntamento fisso che nel tempo è cresciuto e che oggi è quasi un’inaugurazione dell’anno sportivo per le società sestesi – afferma l’assessore allo sport Damiano Sforzi – e siamo orgogliosi di poter offrire alla città un bel momento in cui conoscere e provare le tantissime discipline che si praticano nel nostro territorio. La presenza del Comitato Paralimpico è di grande importanza per riaffermare l’impegno e il valore dello sport come strumento di inclusione, capace di superare le barriere facendosi patrimonio di tutti. Un ringraziamento particolare va agli sponsor e all’Associazionismo Sestese che anche quest’anno si è fatto carico del coordinamento di questa bella iniziativa”.

Nell’ambito della manifestazione, alle 17,30, sarà inaugurato anche il nuovo spazio giochi inclusivo di via Cavallotti realizzato da Unicoop.