CALENZANO – Ha raggiunto la maggiore età la mostra mercato dell’olio “L’olio di Calenzano” e per festeggiare questo ambito traguardo l’amministrazione comunale insieme all’Atc ha deciso di “allungare” la fiera a due fine settimana e condirla con uno spazio dedicato all’agricoltura e alla campagna. Una trentina gli stand presenti di cui una ventina di Calenzano gli altri provenienti dai comuni limitrofi e tutti parteciparanno in forma gratuita, novità questa rispetto al passato.
Laboratori, incontri, mercati animeranno il centro espositivo St.Art Spazio eventi di via Garibaldi dal 16 al 24 novmebre. Insieme alla mostra mercato dell’olio tornerà anche “Ce l’ho con l’olio” la sagra dei mangiari con l’olio nuovo, organizzata dall’associazione Assieme e aperta su prenotazione tutte le sere dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo (prenotazioni 3386692996 dalle 14 alle 19).
“Quest’anno la fiera dell’olio diventa maggiorenne – ha detto il vicesindaco e assessore all’agricoltura Paolo Pineti – confermandosi come una delle principali manifestazioni organizzate dal Comune, amata e attesa da molti cittadini. Abbiamo ampliato il programma comprendendo due fine settimana, proprio per dare spazio a un maggior numero di iniziative e per dare la possibilità di partecipare a più persone”.
La mostra si apre venerdì 15 novembrecon la cena con i presidi di Slow Food, alle 20 con prenotazione all’Atc. Costo 16 euro. Sabato 16 novembre alle 10 l’inanugurazione della mostra e alle 15 l’aperurtura dei laboratori per bambini con i colori a olio a cura dell’associazione Sale in zucca. Alle 16.30 sarà presentato un libro di ricette e alle 17.30 si terrò una conferenza a cura del comandante dei Nas di Firenze su “Adulterabilità dell’olio e le conseguenze sulla salute”. Tornerà anche la gara di cross country Scansaolivibike con partenza alle 9.30 domenica 17 novembre (iscrizioni al circolo Arci di Carraia 055.8824415). Inoltre domenica 17 si terrà il mercato straordinario.
“Alla mostra dell’olio si viene soprattutto per assaggiare il nuovo raccolto – ha detto il presidente dell’Atc Niccolò Taiti – ma anche per partecipare a eventi per ogni gusto e per tutte le età, dalla conferenza sulla potatura degli olivi ai laboratori ambientali per i bambini. Un programma ricco e articolato, anche grazie al coinvolgimento delle associazioni, della scuola, di Slow Food. Una serie di eventi organizzati e costruiti insieme, che fanno della fiera dell’olio un momento che coinvolge tutta la comunità”.
Nei giorni della mostra dell’olio si terrà la prima edizione della “Fiera dell’agricoltura e della campagna”, dal 22 al 24 novembre in piazza del Ghirlandaio, dove si riuniranno banchi con prodotti tipici del territorio e delle Regioni italiane, macchine e attrezzature agricole, florovivaismo e arredo giardino organizzata da Sicrea.
“Siamo partiti dalla vastità del territorio calenzanese – ha detto Federico Chiesi di Sicrea – dove le eccellenze non sono l’olio, ma anche numerosi altri prodotti alimentari”.
E oltre ai prodotti alimentari tipici della zona, nella parte esterna al Centro St.Art ci saranno anche gli animali della campagna.
La mostra mercato dell’olio è maggiorenne e ospita la fiera dell’agricoltura
CALENZANO – Ha raggiunto la maggiore età la mostra mercato dell’olio “L’olio di Calenzano” e per festeggiare questo ambito traguardo l’amministrazione comunale insieme all’Atc ha deciso di “allungare” la fiera a due fine settimana e condirla con uno spazio dedicato all’agricoltura e alla campagna. Una trentina gli stand presenti di cui una ventina di Calenzano […]
