“Incontri di stili: dalla classica al jazz”, venerdì concerto in Pieve

SIGNA – “Incontro di stili: dalla classica al jazz”: “suona” davvero bene il motivo della serata in programma venerdì 9 giugno alle 21 presso la Pieve di Signa, in piazza Cavour. Una serata che vedrà esibirsi il “Briccialdi Saxophone Quartet” (formato da Andrea Piccione, Simone Bellagamba,  Andrea  Leonardi e Leonardo Crescimbeni) che propone un repertorio […]

SIGNA – “Incontro di stili: dalla classica al jazz”: “suona” davvero bene il motivo della serata in programma venerdì 9 giugno alle 21 presso la Pieve di Signa, in piazza Cavour. Una serata che vedrà esibirsi il “Briccialdi Saxophone Quartet” (formato da Andrea Piccione, Simone Bellagamba,  Andrea  Leonardi e Leonardo Crescimbeni) che propone un repertorio che va da Morricone a Bach, da Piazzolla a Gershwin, da Matitia a Iturralde (ingresso a offerta libera). Il “Briccialdi Saxophone Quartet” è una formazione cameristica, composta da soli saxofoni, nata nell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni sotto la guida del maestro Fabrizio Benevelli mentre dall’anno accademico 2016/2017 è seguita costantemente dal maestro Emiliano Rodriguez. rappresentando un fiore all’occhiello del proprio Istituto. Il quartetto, composto di studenti e neodiplomati in corso di specializzazione, si esibisce infatti periodicamente sia all’interno delle attività del “Briccialdi” che in rappresentanza esterna, riscuotendo puntualmente successo e consensi. I suoi membri sono già attivi nel panorama musicale italiano nonostante la loro giovane età: si sono infatti esibiti in varie formazioni per importanti stagioni cameristiche come quella dell’Associazione Filarmonica Umbra o dell’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo; nell’agosto del 2015 si sono esibiti in due concerti nella splendida cornice del Padiglione Italia presso Expo Milano 2015 per la rassegna “Giovani talenti” e nell’ottobre 2016 all’interno della manifestazione “Cremona Mondomusica” in collaborazione con l’Accademia Italiana del Clarinetto. I componenti sono risultati vincitori in concorsi nazionali e internazionali in qualità di solisti e formazioni da camera. Inoltre hanno collaborato con importanti enti musicali come l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Filarmonica Italiana e l’Orchestra Internazionale di Roma.