SIGNA – Circa 900 veicoli all’ora transitano da via Gramsci nei momenti di maggior traffico, circa 12mila al giorno. Da via Roma, nel tratto dei Capitelloni, al bivio con la variante di via Arte della Paglia, circa 10mila veicoli al giorno, con punte di circa 700 mezzi all’ora nel pomeriggio, intorno alle 18. Sono alcuni dei risultati che emergono dalle rilevazioni effettuate da aprile con un apparecchio contatraffico, in uso alla Polizia municipale. “Abbiamo preso questo dispositivo – ha spiegato l’assessore alla Polizia municipale Federico La Placa – perché ci darà delle informazioni utili alla viabilità sul nostro territorio. Abbiamo fatto delle rilevazioni in via Roma, in via Gramsci e a Lecore. Proseguiremo sicuramente con via dei Colli, via Pistoiese e San Mauro, vogliamo una situazione aggiornata di quanto accade a Signa”.
“Si tratta di un apparecchio mobile – ha spiegato il comandante della Polizia municipale Fabio Caciolli – va a batteria e tramite un sim card ci si può collegare a un server in tempo reale. Questi dati che stiamo raccogliendo ci saranno modo di fare una mappatura della situazione sul nostro territorio, che ci sarà utile in fase di lavori e di modifiche alla circolazione”.
Quello che emerge da queste rilevazioni è che in via Gramsci (che intercetta il traffico in arrivo dal ponte sull’Arno, oltre a quello interno della zona della Costa) transitano circa 900 mezzi all’ora tra le 17 e le 20, per scendere a circa 700 la mattina intorno alle 8. Si tratta di circa 13mila veicoli al giorno, che transitano a una velocità massima di 55 chilometri, con picchi minimi negli orari di punta di 25 chilometri orari. Situazione più o meno costante durante la settimana, con minore incidenza il giovedì mattina e la domenica.
In via Roma, all’intersezione verso la variante ai Capitelloni, la situazione è leggermente migliore rispetto a via Gramsci. Anche qui la viabilità è a senso unico, tranne una corsia preferenziale per i mezzi pubblici. Si parla di circa 10mila veicoli al giorno, il 66 % composto da auto, il 28% da furgoni e il restante da autoarticolati e motociclette. L’orario di punta anche qui è nel pomeriggio, alle 18, con oltre 700 mezzi registrati all’ora. Meglio la mattina con picchi massimi tra le 10 e le 12, con poco meno di 500 mezzi all’ora. La situazione è simile per tutti i giorni della settimana, tranne che per il venerdì, giorno di mercato: la mattina la strada è chiusa al traffico e anche nel pomeriggio registra meno passaggi, circa 450 l’ora nel picco. Sabato il giorno in cui via Roma è più sgombra: massimo 400 mezzi intorno alle 20.
A Lecore il dispositivo è stato installato per alcuni giorni al semaforo prima dell’ingresso nella piazza. I semafori prima della strettoia della frazione sono stati posizionati per consentire dei lavori, ma nel progetto della riqualificazione della piazza sono previsti in pianta stabile. Qui si rilevano due picchi, la mattina e la sera, tipico comportamento dei pendolari da Signa in direzione Lecore: poco più di 140 mezzi di passaggio tra le 8 e le 9 e stesso valore tra le 18 e le 19. Da Lecore verso Signa circa 110 la mattina e 140 nell’ora di punta la sera. I mezzi sono per quasi il 75% auto, per circa il 21 furgoni e il restane moto (circa 3%) e autoarticolati e bus (1,21%). Da notare la velocità: il limite in via di Montagliari è 30 chilometri orari, ma si rileva una media di circa il 60, con picchi di oltre 90.