In diretta su Focus lʼatterraggio su Marte della sonda Insight. Con il sensore fatto a Campi

CAMPI BISENZIO – CAMPI BISENZIO – Il conto alla rovescia è già iniziato. Nella serata di oggi, infatti, lunedì 26 novembre, con inizio alle 20.15, Focus – il canale 35 del digitale terrestre – trasmetterà in diretta la discesa e gli ultimi “7 minuti di terrore” per l’atterraggio su Marte della sonda Insight della Nasa. Sono […]

CAMPI BISENZIO – CAMPI BISENZIO – Il conto alla rovescia è già iniziato. Nella serata di oggi, infatti, lunedì 26 novembre, con inizio alle 20.15, Focus – il canale 35 del digitale terrestre – trasmetterà in diretta la discesa e gli ultimi “7 minuti di terrore” per l’atterraggio su Marte della sonda Insight della Nasa. Sono state definite proprio così dagli esperti le fasi finali dell’atterraggio perchè la sonda dovrà toccare il suolo marziano senza subire danni e questo non è scontato considerando le terribili tempeste. Dopo di che potrà cominciare a esplorare il “cuore” del cosiddetto Pianeta Rosso: la prima missione di questo genere. Le precedenti miravano ad analizzare l’atmosfera o il suolo. E con il fiato sospeso staranno anche alla Leonardo di Campi Bisenzio visto che la sonda sta viaggiando da oltre sei mesi guidata da un sensore d’assetto realizzato proprio nello stabilimento campigiano. In pratica, osservando con il proprio telescopio integrato la volta celeste, e confrontandola con la mappa di circa tremila stelle memorizzata al proprio interno, il sensore di Leonardo calcola in ogni istante, dieci volte in un secondo, l’orientamento della sonda, fornendo al computer di bordo della sonda stessa le informazioni necessarie per tenerla sulla rotta prestabilita. A oggi solo il 40% delle missioni su Marte ha avuto successo, anche da qui la definizione dei “7 minuti di terrore”. La sonda entrerà nell’atmosfera marziana a una velocità di 19.800 chilometri orari e rallenterà fino a otto chilometri orari prima di toccare il suolo di Marte. Se questa decelerazione estrema in sette minuti sarà avvenuta con successo lo si saprà quasi in tempo reale grazie ai due minisatelliti Cubesat MarCo A e B, lanciati con Insight lo scorso 5 maggio. Se tutto andrà secondo i piani, i MarCo impiegheranno alcuni secondi per ricevere ed elaborare i dati prima di inviarli sulla Terra dove arriveranno con un ritardo di soli 8 minuti. Insight sarà in “servizio” per 728 giorni terrestri e studierà crosta, mantello e nucleo di Marte.