SESTO FIORENTINO – Prima dell’opera si va in biblioteca. Tornano gli incontri del mercoledì con gli “Amici del Maggio Musicale”, per avvicinarsi alla lirica con più consapevolezza e godersi al meglio il piacere del teatro. Tutti gli incontri si terranno nella sala Meucci della Biblioteca Ragionieri, alle ore 17, e prevedono il racconto, la spiegazione e l’ascolto dei pezzi più salienti e significativi di alcune delle opere di maggior richiamo del cartellone del Teatro dell’Opera. Il progetto è realizzato anche grazie alla collaborazione con la Regione Toscana, lo Sdiaf, l’Associazione Comunale Anziani ed il Teatro dell’Opera di Firenze. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero. Per i partecipanti ci sarà una riduzione del 50% sul costo dei biglietti.
Ecco i prossimi appuntamenti: mercoledì 13 gennaio, Donne sole: Suor Angelica di Giacomo Puccini (1917), La voix humaine di Francis Poulenc (1958), in scena al Teatro dell’Opera da venerdì 22 gennaio a venerdì 5 febbraio. Durante l’incontro verranno fatti anche dei riferimenti al dittico El amor brujo di Manuel de Falla e Goyescas di Enrique Granados in scena al Teatro dell’Opera da sabato 23 gennaio a domenica 7 febbraio, mercoledì 10 febbraio, Ah, non è Carmen?: Les pecheurs de perles di Georges Bizet (1863), in scena al Teatro dell’Opera da mercoledì 24 a domenica 28 febbraio, mercoledì 2 marzo Una follia organizzata e completa: L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini (1813), in scena al Teatro dell’Opera da martedì 15 a sabato 26 marzo. Interverrà Silvano Sanesi (Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino).
In Biblioteca prima dell’opera: musica e parole
SESTO FIORENTINO – Prima dell’opera si va in biblioteca. Tornano gli incontri del mercoledì con gli “Amici del Maggio Musicale”, per avvicinarsi alla lirica con più consapevolezza e godersi al meglio il piacere del teatro. Tutti gli incontri si terranno nella sala Meucci della Biblioteca Ragionieri, alle ore 17, e prevedono il racconto, la spiegazione […]
