In 350 a scuola di protezione civile

SESTO FIORENTINO – Anche se oggi c’era un bellissimo sole, hanno provato a immaginare di essere in una situazione d’emergenza, con il fiume al livello di guardia per l’intensa pioggia e hanno imparato a costruire un argine artificiale con i sacchi di sabbia. Stamani 350 studenti delle scuole sestesi sono andati a lezione di Protezione […]

SESTO FIORENTINO – Anche se oggi c’era un bellissimo sole, hanno provato a immaginare di essere in una situazione d’emergenza, con il fiume al livello di guardia per l’intensa pioggia e hanno imparato a costruire un argine artificiale con i sacchi di sabbia. Stamani 350 studenti delle scuole sestesi sono andati a lezione di Protezione civile, al parco degli Etruschi. L’iniziativa rientrava nel progetto “Scuola sicura insieme”, che ha previsto 11 lezioni sul tema sicurezza e prevenzione. Hanno partecipato il sindaco di Sesto Fiorentino, Sara Biagiotti, il vice Prefetto e dirigente Protezione Civile, Anna Maria Santoro, e Paolo Masetti, delegato Anci alla Protezione Civile.

L’esercitazione più spettacolare è stata la simulazione di un rischio idraulico-idrogeologico: un’intensa pioggia ha portato il livello del fiume oltre il limite e i bambini, aiutati dalla Polizia Idraulica della Città Metropolitana e dalla Protezione Civile di Sesto Fiorentino, hanno costruito un argine artificiale con sacchi di iuta pieni di terra, in gergo tecnico “sacchinatura”.
Lungo il percorso pedonale del parco si sono snodate le altre esercitazioni pratiche e le dimostrazioni, tutte a cura degli enti e delle associazioni che hanno accompagnato i ragazzi durante l’anno scolastico. C’era La Racchetta, con la dimostrazione pratica di spegnimento di un incendio boschivo, la Misericordia, con gli interventi di primo soccorso sanitario pediatrico, e i Vigili del fuoco del Comando provinciale di Firenze, che hanno mostrato l’uso delle loro attrezzature. Il Quadrifoglio, che ha svolto attività educative sul ciclo dei rifiuti, il Centro Studi Emergenza & Consorzio LaMMA, con i suoi focus sui rischi climatici, e il Club Alpino Italiano, che ha mostrato l’uso di attrezzature per la sicurezza in montagna. L’Arma dei carabinieri della stazione di Sesto Fiorentino ha dato approfondimenti sulla legalità, mentre l’associazione Radioamatori italiani ha mostrato come erano le comunicazioni via filo e via radio. E infine, l’Ordine degli architetti di Firenze ha parlato dei rischi delle opere dell’uomo, mentre l’associazione nazionale Alpini sezione di Firenze della gestione del rischio sismico.

“Le lezioni con la polizia municipale nelle scuole di Sesto Fiorentino – ha detto il sindaco Sara Biagiotti – sono una tradizione consolidata, con progetti ogni anno sempre nuovi che permettono agli alunni delle scuole primarie di conoscere e di mettere in pratica comportamenti utili in caso di eventi rischiosi per la sicurezza e la salute. Educare al rispetto delle regole aiuta a creare un ambiente più sicuro per tutti, nelle scuole, nelle strade e in città. Il Comune – ha aggiunto il sindaco – ha partecipato attivamente al comitato di “Scuola Sicura Insieme” perché la prevenzione è la prima forma di protezione e solo con progetti a lungo termine si possono ottenere i risultati migliori e creare una coscienza collettiva di autoprotezione. La scuola si conferma luogo di crescita completa, oltre le nozioni didattiche, per formare i cittadini di domani. Ringrazio gli istituti e gli agenti di polizia municipale per la loro disponibilità e professionalità. Un grazie di cuore anche alle associazioni e agli enti del territorio per aver reso questo progetto ancora più valido e rinsaldato il legame tra scuola e territorio”.