#ilpaesechecipiace, amministratori a confronto sulle buone pratiche

SIGNA – #ilpaesechecipiace, sindaci e assessori da tutta Italia raccontano le loro buone pratiche. Dopo Cerveteri e Verbania, sabato 28 e domenica 29 novembre sarà la volta di Signa e Poggio a Caiano per una due giorni che racchiude il terzo incontro nazionale rivolto appunto ad amministratori di tutta Italia per condividere esperienze positive e […]

SIGNA – #ilpaesechecipiace, sindaci e assessori da tutta Italia raccontano le loro buone pratiche. Dopo Cerveteri e Verbania, sabato 28 e domenica 29 novembre sarà la volta di Signa e Poggio a Caiano per una due giorni che racchiude il terzo incontro nazionale rivolto appunto ad amministratori di tutta Italia per condividere esperienze positive e idee innovative nell’ambito della pubblica amministrazione. L’evento è organizzato dai Comuni di Signa e Poggio a Caiano e dalla rete “Italia in Comune”, nata nel marzo scorso per iniziativa del sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci e di un gruppo di giovani amministratori locali, oltre che dalla Pro Loco di Poggio a Caiano, con il patrocinio dei Comuni di Cantagallo, Bagno a Ripoli e Lucca. A presentarlo questa mattina in Comune a Signa il vice-sindaco Sara Ambra, il vice-sindaco di Poggio a Caiano Francesco Puggelli, lo stesso Pascucci, il vice-sindaco di Cantagallo Stefano Ferri, il consigliere comunale di Bagno a Ripoli Giulia Ulivi, Emanuela Mino, presidente del consiglio del Municipio Roma XI, e Alessio Conti, rappresentante di “Italia in Comune”. “In un momento di difficoltà per tutti i Comuni come quello attuale, – ha detto Sara Ambra – fare rete è un’esigenza fondamentale, che è importante trasformare in risorsa. Siamo quindi molto contenti di ospitare questo evento, che è anche un’ottima occasione per far conoscere il nostro territorio e le sue eccellenze”. Durante la due giorni di Signa e Poggio a Caiano, Comuni contigui ma appartenenti a due territori provinciali diversi, si parlerà quindi di alcuni dei temi più caldi del momento: riforme, immigrazione, sostenibilità e promozione turistica. Il materiale sarà successivamente raccolto in un database che sarà messo a disposizione di chiunque voglia prenderne spunto. “Perché “copiare” dai più bravi – si legge in una nota – è il modo migliore per imparare”. “I Comuni costituiscono il livello istituzionale a più alto tasso di innovazione, – ha aggiunto Puggelli – non solo perché spesso al loro interno si forma la classe dirigente del domani ma anche perché si trovano a dover affrontare ogni giorno una vasta gamma di piccoli e grandi problemi concreti, vicini alla vita dei cittadini”. Fra i relatori Giovanni Vetritto (Presidenza del Consiglio dei Ministri), l’assessore al welfare della Regione Toscana Stefania Saccardi, il sindaco di Prato e delegato nazionale Anci per l’immigrazione Matteo Biffoni, Monica Degli Innocenti della Fondazione Eunomia e Alessandro Sterpa dell’Università della Tuscia. “Il concetto di fondo – ha detto Giulia Ulivi – deve essere quello dell’aggregazione fra gli amministratori, per un’unione che vuole mettere insieme un’area sicuramente più ampia”. “Fra l’altro – ha aggiunto Stefano Ferri – si tratta di un evento a costo zero grazie a una serie di sponsorizzazioni guidate dalla Regione Toscana”. E ancora: “E’ giusto sottolineare – ha detto Emanuela Mino – che ci saranno amministratori provenienti da tutta Italia”, mentre le conclusioni spettano ad Alessio Conti: “Condivisione delle buone pratiche, approfondimento delle varie tematiche con i tavoli formativi oltre a essere un’opportunità per far conoscere nel resto del paese i Comuni più piccoli: questi gli elementi alla base dell’iniziativa. Da parte nostra nessuna antitesi, vogliamo solo portare un contributo fattivo al lavoro delle amministrazioni comunali, che saranno qui nel prossimo fine settimana al di là degli schieramenti politici di appartenenza”. Per info e programma www.italiaincomune.it