SESTO FIORENTINO – Chi è che non conosce Gian Lorenzo Bernini, pittore e scultore celeberrimo, autore, ad esempio, della fontana dei Quattro Fiumi in piazza Navona, le fontane di piazza Barberini a Roma? Pochi lo sanno, ma Bernini aveva origini sestesi: suo padre infatti, Pietro Bernini, era nato a Sesto, a Padule per la precisione. Anche Pietro, era pittore e scultore prolifico, ma la sua fama fu subissata da quella del figlio.
Nato il 6 maggio 1562 nel “Popolo di Padule” (come allora si registravano i nascituri presso i libri parrocchiali in assenza di anagrafe, istituzione che sarebbero arrivate solo quasi tre secoli dopo), nell’odierno Salimbosco nelal zona del cosiddetto “Sottitreno” ovvero a Sud della Ferrovia, Pietro si formò artisticamente prima a Firenze per poi spostarsi a Roma, anche se fu a Napoli, dove arrivò nel 1589, che lasciò alcune delle sue opere più famose. Qui ad esempio si trovano la “Madonna col bambino e s. Giovannino”, la Fontana del Nettuno e la Fontana del Gigante. Richiamato nel 1605 a Roma dal Papa Paolo V Borghese, lavorò come architetto al restauro dell’acquedotto dell’Acqua Vergine, lasciando anche diverse sculture (tra cui “il “Il Battista” conservata nella chiesa di Sant’Andrea Della Valle e l’Assunzione della Vergine nel battistero della basilica di Santa Maria Maggiore ). Tra i molti meriti anche quello di aver formato, nella bottega romana, il giovane figlio Gian Battista.
La sua opera più famosa rimane probabilmente la fontana della “Barcaccia” in piazza di Spagna, che viene spesso erroneamente attribuita al più celebre figlio. Morì a Roma nel 1629.
A ricordare Pietro Bernini, rimane a Sesto una via a lui intitolata, parallela a piazza San Francesco, e una targa sul muro esterno della sua casa natale a Padule. F.G.
Illustri sconosciuti. Pietro Bernini tra Sesto, Napoli e Roma
SESTO FIORENTINO – Chi è che non conosce Gian Lorenzo Bernini, pittore e scultore celeberrimo, autore, ad esempio, della fontana dei Quattro Fiumi in piazza Navona, le fontane di piazza Barberini a Roma? Pochi lo sanno, ma Bernini aveva origini sestesi: suo padre infatti, Pietro Bernini, era nato a Sesto, a Padule per la precisione. […]
