Il videoclip “La mia città” di Buttaroni alla serata finale de La fabbrica della comicità

CALENZANO – Ci sarà anche un videoclip musicale dal titolo “La mia città” di Emiliano Buttaroni che fa parte del duo dei ‘Gemelli Siamesi’ alla serata finale della selezione per comici “La fabbrica della comicità. Comici o miseria”. La serata finale si terrà il 28 settembre al Teatro Le Laudi di Firenze per incoronare il […]

CALENZANO – Ci sarà anche un videoclip musicale dal titolo “La mia città” di Emiliano Buttaroni che fa parte del duo dei ‘Gemelli Siamesi’ alla serata finale della selezione per comici “La fabbrica della comicità. Comici o miseria”. La serata finale si terrà il 28 settembre al Teatro Le Laudi di Firenze per incoronare il vincitore di questa prima edizione del concorso per attori comici. Sul palco del teatro Le Laudi saliranno i finalisti usciti dalle varie selezioni svoltesi a partire dalla primavera scorsa, con pretendenti giunti anche dalla Calabria e dalla Sicilia. I 5 finalisti sono: Fulvio Fuina da Viareggio, Silvia Lepri da Pistoia, Laura Casadei da Roma, i Quattro Formaggi da Firenze, Stefano Orselli da Firenze. La giuria ufficiale è composta da giornalisti e operatori dello spettacolo che sarà affiancata dalla giuria del pubblico, con il relativo speciale premio, sorteggiata tra i presenti. Tra  gli ospiti  l’attore Sergio Forconi, protagonista di tante celebri pellicole come ‘Berlinguer ti voglio bene’ con Roberto Benigni e Carlo Monni o ‘Il Ciclone’ di t_20140915150040178Leonardo Pieraccioni. Il duo Deborah Castellucci e Bob Rose, il comico Maurizio Bronzini, vincitore del concorso ‘Festival cabaret emergenti’. Cristiana Merli, giornalista di Rai Radio2, Gabriele Giannotta, il piccolo protagonista del prossimo nuovo film di Leonardo Pieraccioni in uscita tra qualche mese, il patron del ‘Festival Cabaret Emergenti’ Riccardo Benini, il regista fiorentino Marco Daffra. Presenta la serata Stefano Baragli. L’evento serve anche a sostenere la causa dell’associazione ‘Il Giardino di Luca e Viola’ per il progetto di osteopatia infantile dell’ospedale pediatrico Meyer, e parte dell’incasso, 2 euro per ogni biglietto venduto (prezzo d’ingresso 10 euro), sarà devoluto all’associazione.
Nel corso della serata  di Emiliano Buttaroni presenterà il videoclip realizzato per sostenere l’attività dell’associazione, dove hanno partecipato personaggi come Sergio Forconi, Eugenio Giani e rappresentanti del Calcio Storico Fiorentino. La SPManagement insieme all’Associazione Il Giardino di Luca e Viola Onlus presieduta da Enrico Galimberti, ne sono i produttori. Anche il ricavato della vendita del Videoclip sarà devoluto allo stesso scopo, il progetto di osteopatia infantile dell’ospedale pediatrico Meyer, progetto di cui L’Associazione Il Giardino di Luca e Viola Onlus si stà occupando. La realizzazione del videoclip è stata possibile anche alla collaborazione del Comune di Firenze che ha dato l’assenso per le riprese al Brindellone, del presidente del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi che ha fatto girare in costume con i calcianti storici e il Ministero dei Beni Culturali che ha permesso di girare dentro S.Croce e riprendere il Cristo di Cimabue.
Per informazioni e prenotazioni biglietti telefonare al 347-3624297 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.