CAMPI BISENZIO – Un’eccellenza che sta per compiere 200 anni, che occupa più di 100 persone ed esporta in 76 paesi del mondo. E’ la Giusto Manetti Battiloro, con sede in via Tosca Fiesoli, l’azienda in cui oggi è iniziato il tour delle “Eccellenze toscane” del presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani. La Manetti Battiloro è famosa in tutto il mondo per la produzione della foglia d’oro. “Nei primi due anni e mezzo di Consiglio – ha detto Giani questa mattina – ho visitato 279 Comuni, negli altri due anni e mezzo mi sono proposto di fare visita a cento eccellenze della Regione, produttive, culturali, sociali, della ricerca e dell’innovazione. Questo di stamani è il primo appuntamento e non è un caso che parta da Campi Bisenzio, città baricentrica nella Piana, già citata da Dante nella Divina Commedia, sede di moltissime attività produttive. La Piana fa parte con Firenze e Prato di è una realtà di conurbazione tra le più importanti in Italia dopo Roma e Torino e Campi è appunto l’ombelico di questa area. Qui alla Giusto Manetti si celebra un sapere artigianale capace di rinnovarsi con un’altissima qualità”. A fare da padrone di casa nello stabilimento di via Tosca Fiesoli è stato Niccolò Manetti, che porta avanti insieme al fratello una lunga tradizione. “Stiamo per festeggiare i 200 anni di storia – ha detto – impieghiamo 120 persone, esportiamo in 76 paesi e fatturiamo 28 milioni all’anno. In questa partita tutti giochiamo un ruolo, anche le istituzioni nella loro parte; un esempio è la Regione che si è impegnata nel finanziamento della circonvallazione che aiuterà le aziende di Campi e della Piana”. L’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Campi Bisenzio Eleonora Ciambellotti ha ringraziato la famiglia Manetti “non solo di essere presente a Campi, ma di volerci rimanere ed è vero che le imprese e le istituzioni condividono un obiettivo comune”. La consigliera regionale Monia Monni ha detto di augurarsi che “tra qualche anno questa area non sia solo una conurbazione urbana, ma una vera e propria grande città, con molti elementi in comune. La Piana e Campi in particolare è nel cuore di questa area, il che vuol dire anche essere di passaggio, di attraversamento e invece posso dire che negli anni le amministrazioni si sono sforzate di costruire un’identità, a cui ha contribuito anche il lavoro degli imprenditori”. Il direttore generale della Cna Firenze Franco Vichi ha ringraziato Manetti per l’impegno e per il coraggio dell’innovazione, non solo nella produzione, ma anche nei rapporti con il sindacato e i dipendenti, che sono un fiore all’occhiello dell’azienda artigiana.
Nella foto da sinistra Marco Franchi della Camera di Commercio di Firenze, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, Niccolò Manetti, l’assessore Eleonora Ciambellotti, Franco Vichi direttore generale Cna Firenze . Nell’altra foto Vichi, Manetti, Giani, Ciambellotti e Monni.