Il presidente del consiglio regionale visita la Frosini Pietre

LASTRA A SIGNA – Il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani ha visitato i locali della Frosini Pietre, storica azienda di Lastra a Signa, in compagnia del primo cittadino lastrigiano Angela Bagni, del sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani e di alcuni brappresentanti della giunta comunale, il vice-sindaco Leonardo Cappellini, l’assessore al […]

LASTRA A SIGNA – Il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani ha visitato i locali della Frosini Pietre, storica azienda di Lastra a Signa, in compagnia del primo cittadino lastrigiano Angela Bagni, del sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani e di alcuni brappresentanti della giunta comunale, il vice-sindaco Leonardo Cappellini, l’assessore al marketing territoriale Stefano Calistri e l’assessore al bilancio Massimo Lari. L’azienda Frosini Pietre è attiva infatti nel settore lapideo e si caratterizza per la lavorazione della pietra denominata Macigno di Greve. Oltre alla Frosini Pietre, e a testimonianza della tradizione lastrigiana legata alla pietra, sono presenti sul territorio la ditta Si.Ma di Pucci Alessandro e Paolo, che si occupa della lavorazione di marmi, pietre e graniti ed è specializzata in arredamenti per interni ed esterni ed edilizia; l’azienda Conticelli Marco, attiva nella lavorazione di marmi, graniti, travertino e pietre; e la Tozzi Umberto – lavori di scalpellino. Durante l’incontro, insieme al titolare Andrea Frosini, sono stati approfonditi argomenti quali le caratteristiche del Macigno, le tecniche di lavorazione, lo stato delle cave di estrazione in Toscana (a Greve in Chianti è situata la cava di Caprolo, coltivata da Frosini dagli anni Ottanta) e le prospettive sul territorio. Eugenio Giani e tutti gli amministratori presenti si sono dimostrati sensibili alle problematiche del settore e alle opportunità future, con l’obiettivo di preservare e far conoscere i mestieri tradizionali di Lastra a Signa, motivo di orgoglio per la loro peculiarità e ricchezza storica.